Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , tra i quali quelli del Trattato di Waitangi che prevede l'accordo tra i Maori, la popolazione indigena della NuovaZelanda, e i colonizzatori europei. Il Committee ha dichiarato che, mentre il sistema per accreditare i centri specializzati nella ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ma in molti casi ben oltre il 4‰ abitanti, appartengono Stati Uniti, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, URSS, Australia, NuovaZelanda, gran parte dei paesi dell'Europa orientale, Cuba e Puerto Rico. Il secondo gruppo raccoglie invece quei paesi che ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] abbandona così il sistema previgente - tuttora in vigore in Australia (sezz. 40 e 43/1), Canada (artt. 42 e 43/1, b), NuovaZelanda (sezz. 19 e 23/b), nonché in Cile (art. 43) - per il quale era necessario che venissero commessi uno o più specifici ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] diplomazia, nel supporto al lavoro condotto dalla presidenza europea a guida portoghese e dagli altri promotori della risoluzione, dalla NuovaZelanda a Timor Est: un ruolo efficace e defilato. Significativo ai fini del successo è stato il lavoro di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mesi i tempi di conclusione del mandato convinto che un nuovo presidente, nel pieno dei poteri, potesse meglio gestire l’ diverse aree del continente africano (1989), andò in Australia e NuovaZelanda (1988) e in molti dei paesi nati dal crollo ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] /nubili all'età di cinquant'anni caratterizzavano anche le popolazioni europee d'oltreoceano negli Stati Uniti, in Canada, in NuovaZelanda e in Australia. Nell'Europa centrale e orientale, come in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il matrimonio ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] del principio è però oggi poco seguita nello stesso Regno Unito e negli altri ordinamenti a esso affini (Canada, NuovaZelanda, etc.) perché a essa si tende a sostituire un “soft look test” – con fogge e denominazioni diverse adottato negli ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] la Congregazione de Propaganda Fide decise la creazione della delegazione apostolica di Australasia (Australia, Tasmania e NuovaZelanda), il C. venne nominato, con breve del 15 apr. 1914, primo delegato apostolico, e, contemporaneamente, promosso ...
Leggi Tutto
ASEAN
Sigla di Association of south east Asian nations, organizzazione creata nel 1967 da Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore e Thailandia, con lo scopo di contribuire allo sviluppo economico, [...] ASEAN, i loro principali partner commerciali (Australia, Repubblica di Corea, Giappone, NuovaZelanda, USA, Unione Europea), cui si aggiungono anche Cina, Laos, Papua-Nuova Guinea e Federazione russa, con lo scopo di discutere questioni inerenti alla ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] da questa organizzazione alla fine dell'anno 1946 i territorî seguenti: Samoa occidentale sotto l'amministrazione della NuovaZelanda; Nuova Guinea sotto l'amministrazione dell'Australia; Togo, Camerun e Tanganica sotto l'amministrazione della Gran ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...