• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [92]
Geografia [146]
Storia [77]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Sport [47]
Zoologia [49]

Wilkins, Maurice Hugh Frederick

Enciclopedia on line

Wilkins, Maurice Hugh Frederick Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] desossiribonucleico (DNA), riconoscendo la validità del modello proposto da J. D. Watson e F. H. C. Crick e trovando altre configurazioni molecolari simili a quella. Nel 1962 gli venne conferito, per questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MAURICE WILKINS – NUOVA ZELANDA – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, Maurice Hugh Frederick (2)
Mostra Tutti

Marsh, Ngaio

Enciclopedia on line

Scrittrice neozelandese (Christchurch, Nuova Zelanda, 1899 - ivi 1982) di romanzi polizieschi. Attiva anche nel campo del teatro, dal 1944 impresaria del D.D.O'Connor theatre management. I suoi romanzi, [...] tra i migliori del genere, sono lodati per l'autenticità dei personaggi, mai tipicizzati in funzione della trama, e per l'eleganza dello stile. Tra i più noti: A man lay dead, 1934; Death in ecstasy, 1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH

Baxter, James Keir

Enciclopedia on line

Poeta e critico neozelandese (n. Dunedin, Nuova Zelanda, 1926 - m. 1972). È stato uno dei più importanti poeti neozelandesi della nuova generazione; ha scritto: Beyond the palisade (poesie, 1944); Blow, [...] wind of fruitfulness (poesie, 1948); Recent trends in New Zealand poetry (saggio critico, 1951); The fallen house (poesie, 1953); Fire and the anvil (saggio critico, 1955); In fires of no return (poesie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – DUNEDIN

Walpole, Sir Hugh Seymour

Enciclopedia on line

Walpole, Sir Hugh Seymour Scrittore inglese (Auckland, Nuova Zelanda, 1884 - Keswick, Cumbria, 1941), figlio dell'arcivescovo di Edimburgo. Esordì con The wooden horse (1909), primo di una lunga serie di romanzi (The cathedral, [...] 1922, suo capolavoro; The old ladies, 1924; Portrait of a man with red hair, 1925; Wintersmoon, 1928; Above the dark circus, 1931) che lo consacrarono erede della grande tradizione vittoriana di Thackeray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – EDIMBURGO – AUCKLAND – CUMBRIA

Ziman, John Michael

Enciclopedia on line

Fisico inglese (n. in Nuova Zelanda 1925 - m. 2005). Prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol dal 1964. Autore di notevoli ricerche sulla fisica dei solidi, con particolare riguardo alle proprietà [...] di trasporto nei metalli. Studiò anche le proprietà elettriche dei metalli liquidi. Tra le opere: Electrons and phonons (1960); Electrons in metals (1963); Principles of the theory of solids (1965); An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA

Alda, Frances

Enciclopedia on line

Alda, Frances Nome d'arte della cantante Frances Davis (Christchurch, Nuova Zelanda, 1883 - Venezia 1952). Studiò a Melbourne e a Parigi, debuttando qui come soprano nel 1906. Apparve poi nei principali teatri europei [...] e dal 1910, avendo sposato l'impresario del Metropolitan G. Gatti-Casazza, si stabilì negli Stati Uniti, dove cantò con successo sino al 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – STATI UNITI – MELBOURNE – SOPRANO

Pickering, William Hayward

Enciclopedia on line

Ingegnere missilistico (Wellington, Nuova Zelanda, 1910 - La Cañada Flintridge, California, 2004), direttore del Jet propulsion laboratory del California institute of technology (1954-76); diresse importanti [...] ricerche e realizzazioni in campo missilistico e per i programmi spaziali americani, con particolare riferimento alle esplorazioni planetaria e lunare mediante sonde automatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – JET PROPULSION LABORATORY – SONDE AUTOMATICHE – NUOVA ZELANDA – CALIFORNIA

Gillies, Sir Harold Delf

Enciclopedia on line

Chirurgo (Dunedin, Nuova Zelanda, 1882 - Londra 1960). È noto per le sue ricerche di chirurgia plastica. Tra i suoi lavori ricordiamo: Plastic surgery of the face, 1920. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – DUNEDIN – LONDRA

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] A farlo appassionare a questa disciplina pensò Arthur Lydiard, un ex maratoneta divenuto poi allenatore e come tale 'apostolo' dell'endurance training. Snell giunse ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Lovelock, John Edward (Jack)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lovelock, John Edward (Jack) Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Greymouth, 5 gennaio 1910-New York, 28 dicembre 1949 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,69 m per 60 kg. Andò in Inghilterra nel 1931 per [...] Ebbe il suo anno di gloria nel 1936, quando vinse i 1500 m ai Giochi Olimpici di Berlino in 3′47,8″, nuovo primato mondiale, precedendo nell'ordine l'americano Glenn Cunningham e Beccali. Grande talento nell'epoca in cui imperava ancora lo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LUIGI BECCALI – NUOVA ZELANDA – LOS ANGELES – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali