LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] costruì la Diagana House a Nouakchott. Fu attivo anche a Buenos Aires, Lima, Sydney, in Honduras, India e NuovaZelanda, con edifici e progetti sempre commissionati da congregazioni religiose.
Lasciò interventi anche in Europa: disegnò il pulpito e ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la NuovaZelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare a La Spezia, nell'aprile del 1905 con un totale di 52.000 miglia ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] . Troviamo questo tipo di uccelli, oltre che in Asia, anche in Africa, in America Meridionale (Amazzonia) e in NuovaZelanda. Hanno il becco ricurvo caratterizzato dalla cera, un tessuto molle che riveste le narici, e un vivace piumaggio.
In ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] Hunter indagarono infatti il contenuto di vari tumuli funerari nell'area di Port Jackson (Australia). Il primo scavo effettuato in NuovaZelanda fu quello condotto nel 1852 da W. Mantell ad Awamoa, un sito di caccia ai moa, i megapodi neozelandesi ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] .Tra le ordinanze, rileva l’accettazione da parte della CIG della dichiarazione di intervento da parte della NuovaZelanda nella causa che contrappone Australia e Giappone con riferimento alla caccia alla balena nell’Antartico1. Le sentenze della ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] paurose burrasche e terribili eruzioni vulcaniche, attraversano tutta l’America Meridionale, ispezionano le coste dell’Australia e della NuovaZelanda, ma il capitano Grant sembra sparito nel nulla. Solo alla fine lo trovano su una sperduta isoletta ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] su quel territorio inabitato, sulla base del principio di ‘contiguità’ con il proprio territorio nazionale (Argentina, Cile, NuovaZelanda) o di priorità nella scoperta e nell’occupazione (Regno Unito, Francia, Norvegia) o di entrambi (Australia ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] con il maggior incremento (2005-2010) di potenza geotermica sono stati USA (530 MW), Indonesia (400 MW), Islanda (373 MW), NuovaZelanda (193 MW), Turchia (62 MW). In Italia, che è il Paese in assoluto di più antica tradizione nello sfruttamento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] luoghi di culto e quella delle unità residenziali. Contrariamente ad altre popolazioni della regione, i Maori della NuovaZelanda non eressero grandiosi complessi religiosi. Per il momento si conoscono piccoli santuari in cui compaiono uno o più ...
Leggi Tutto
Marco Filoni
Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico
Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] del Flaminio, che tornerà a essere la culla del rugby italiano dal 2013.
Nel frattempo si sono svolti i Mondiali 2011, in NuovaZelanda, dal 9 settembre al 23 ottobre, vinti dai padroni di casa, gli All Blacks, contro la Francia (8-7) a distanza di ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...