MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] . Per la stessa ragione pare difficile esprimersi intorno alla Madonna col Bambino della Public Art Gallery di Dunedin (NuovaZelanda), già ascritta al M. da Berenson (1950, p. 346), ma plausibilmente ricondotta da Lachi (p. 106) alla bottega ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] rapida espansione soprattutto nelle isole ai vertici del triangolo polinesiano (Hawaii, Isola di Pasqua, NuovaZelanda) e negli altopiani di Papua Nuova Guinea. Fonti storiche attestano che la patata dolce venne esportata in Melanesia da Spagnoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] delle Indie orientali, esplora un lungo tratto della costa nord-occidentale australiana e aggiunge alle conoscenze europee la NuovaZelanda e l’isola che prenderà appunto il nome di Tasmania. Nel frattempo altri due navigatori olandesi, Jacob Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] inglese nel Pacifico è in larga misura iniziativa dei coloni australiani. Nel 1820 una colonia di europei si insedia in NuovaZelanda e nel 1840 i difficili rapporti con i Maori portano l’Inghilterra a dichiarare la propria sovranità sull’isola; nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] di Einstein e resta affascinato dalle questioni epistemologiche della nuova fisica. Pur non facendone mai parte, Popper origini ebraiche – lo spinge a trasferirsi nel 1937 in NuovaZelanda, dove insegna all’Università di Canterbury. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] pescatore. G. sono state trovate anche in Europa (Svizzera, Italia, Slesia), in America (Stati Uniti, Canada, America centrale), in NuovaZelanda, a Taiwan e in Giappone.
La vasta gamma di colori della g. è da attribuire alla presenza di varí ossidi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] mondo, soggiornando in India, spingendosi fino all'altipiano del Tibet e all'Himalaya, raggiungendo poi il Borneo, la NuovaZelanda e l'Australia e visitando le principali città delle due Americhe. Pieno di ammirazione per il sistema britannico di ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] di lavoro, e processuali, sul giudizio davanti ai probiviri, riferimenti a legislazioni straniere comprese Australia e NuovaZelanda. Molto moderno l’approccio che inquadra le problematiche anche nella prospettiva politico-sociale. Una caratteristica ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] e la stratigrafia non solo dell’Appennino umbro-marchigiano, ma anche della Polonia, dell’ex Unione Sovietica, della NuovaZelanda, dell’Ungheria, della Gran Bretagna e di altre aree geografiche.
Durante gli anni Ottanta, inoltre, Pallini riunì un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] da. Marsiglia, il rev. C. A. M. Norman dalla Gran Bretagna, J. Sparre Sclineider dalla Norvegia e altri dal Giappone, NuovaZelanda, Australia ecc., per cui era stato in grado di determinare anche specie assenti dal golfo napoletano e con caratteri ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...