Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] britannico costituita dalla Conferenza Imperiale nel 1926, è stata attribuita, nel 1931, al Canada, all’Australia e alla NuovaZelanda, divenuti Stati sovrani. Si tratta però di nazioni abitate prevalentemente da coloni; nel caso di territori in cui ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] , che mettono in corrispondenza i capelli oppure il pettinarsi con i temporali, sempre secondo Frazer, si ritrovano anche in NuovaZelanda, tra i tlingit dell'Alaska come pure nelle Highlands scozzesi.
Gli orifizi del corpo (per es., la bocca, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Polinesia centro-orientale provengono dalle aree funerarie di Maupiti (Isole della Società), Hane (Isole Marchesi), Wairau Bar e Washpool (NuovaZelanda), il cui utilizzo oscilla tra la metà del I millennio e i primi secoli del II millennio d.C ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, NuovaZelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] la zolla indiana contro l’Asia, sollevando l’Himalaya. Conseguenze di questo insieme di movimenti interessano addirittura Nuova Guinea e NuovaZelanda.
Le più alte
Gli allineamenti di catene ricordati sono i più recenti e in parte sono ancora in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in NuovaZelanda, a sud. I contatti interinsulari tra le antiche popolazioni della Polinesia centro-orientale sono testimoniati dalle affinità osservate ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] .
La lana si trova al secondo posto nel commercio mondiale delle fibre naturali, dopo il cotone. Australia, Cina, NuovaZelanda, Iran hanno grandi allevamenti di pecore il cui vello viene tagliato (tosa) in adatte stagioni; si ottengono così fibre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] Basti pensare che nel 1919 per la firma del trattato di Versailles i dominion inglesi del Sud Africa, del Canada e della NuovaZelanda inviano per la prima volta propri delegati, mentre gli USA con Wilson e la neonata URSS di Lenin si proclamano per ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] sono state pari a 5.200 miliardi di euro. Le economie avanzate - Unione europea, Australia, Canada, Giappone, Islanda, Norvegia, NuovaZelanda, Stati Uniti e Svizzera - hanno contribuito al totale delle importazioni per circa il 62%. Tra i principali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] collegamenti e gli scambi commerciali) offerte dal territorio di Tamaki-makau-rau (Auckland), nell'Isola del Nord della NuovaZelanda, favorirono la concentrazione di un consistente numero di siti distribuiti lungo le coste e i corsi d'acqua, sui ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...