Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] di Montreal del 1976 le nazioni africane decisero di boicottare la manifestazione in segno di protesta per la presenza della NuovaZelanda, la cui squadra nazionale di rugby aveva avuto di recente relazioni sportive con il Sudafrica dell'apartheid, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] di micro-scandali nell’alta società. Il più grande successo commerciale dell’epoca si deve però all’avvocato inglese trapiantato in NuovaZelanda Fergus Hume con Il delitto della carrozza chiusa (The mystery of an hansom cab,1886). Il romanzo usa la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] fossero minacciate dal fascismo divenne uno slogan comune tra gli scienziati, da quelli liberali a quelli comunisti.
Dalla NuovaZelanda, dove si era rifugiato, Karl Popper (1902-1994) scriveva che "il progresso [scientifico] dipende in larga misura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] fra il 1766 e il 1769, e da Joseph Banks nel primo viaggio del capitano James Cook nei mari del Sud verso la NuovaZelanda e l'Australia, fra il 1769 e il 1771; poté inoltre usufruire delle raccolte di Linneo amministrate dal botanico inglese James E ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] una propria rete di recapito. La vera e propria concorrenza completa downstream esiste infatti unicamente nel Regno Unito, Stati Uniti e NuovaZelanda, mentre quella end-to-end si è sviluppata solo in alcuni paesi, fra cui l’Italia, la Germania, l ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] una maggiore responsabilità internazionale dei singoli dominion nelle loro rispettive aree geografiche. Canada, Australia e NuovaZelanda, in particolare, dovettero orientarsi verso Washington e creare con gli Stati Uniti i rapporti politico-militari ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] viene determinato misurando il suo livello in vari tessuti ed escreti, oppure l’attività della glutationeperossidasi. Negli abitanti della NuovaZelanda e della Finlandia, dove il selenio nel suolo è scarso e gli introiti medi sono di 15-40 μg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] Gioele Solari, apparso nel 1897 sulla «Critica sociale», è dedicato a Lo Stato e le sue funzioni nella NuovaZelanda (la NuovaZelanda assurge in quegli anni a Paese pilota dell’arbitrato statale sui conflitti di lavoro), che allo stesso tema avrebbe ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Convenzione dell’Aja del 1899), il Segretario generale delle Nazioni Unite (v. lo scambio di lettere fra Francia e NuovaZelanda del 9.7.1986, relativo all’affare Rainbow Warrior, riprodotto nella sentenza, in United Nations Reports of International ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] "cacciatori di moa" (Moa-Hunters) gli strumenti litici associati a faune estinte degli antenati dei Maori in NuovaZelanda.
La reazione storico-culturale
Negli ultimi decenni del XIX secolo, l'archeologia pre- e protostorica vede l'acquisizione ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...