Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Scandinavi (Svezia, Norvegia, Danimarca e, poi, Finlandia); l'area anglosassone (Gran Bretagna, Canada, Stati Uniti, NuovaZelanda, Australia); recentemente, quella mediterranea del Sud d'Europa (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo); l'America Latina ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] immagini ispirate alla mitologia e agli antenati, diventa un oggetto sacro.
Cosa danzano i rugbisti della NuovaZelanda?
Lo sport nazionale della NuovaZelanda è il rugby. La divisa della squadra è completamente nera e quando i giocatori scendono in ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] lingua nazionale nativa nel Regno Unito e in Irlanda, negli Stati Uniti e in Canada, nella Repubblica Sudafricana, Australia, NuovaZelanda e Malta, da circa 380 milioni di persone, e come lingua seconda, spesso ufficializzata, in altri 110 Paesi ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] paesi istituirono l'IBF (International badminton federation): Inghilterra, Scozia, Irlanda, Galles, Francia, Canada, Danimarca, Olanda e NuovaZelanda. Nel 1938 si associarono anche gli Stati Uniti, che l'anno prima avevano svolto i primi campionati ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] i pazienti può creare problemi organizzativi o economici di grande rilevanza politica, come mostra il caso della NuovaZelanda.
Finalità e metodi della sperimentazione randomizzata
I problemi sollevati dal caso Di Bella
A proposito degli intrecci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] istituzioni affini al Department of Scientific and Industrial Research (DSIR) britannico fossero già sorte in Australia e NuovaZelanda nel 1926, fino al 1935 il governo indiano aveva formato soltanto, sotto la direzione del Dipartimento dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] l'America. Inoltre, Cook scoprì l'Australia orientale, le Hawaii e altre isole del Pacifico, precisò la linea costiera della NuovaZelanda, confermò i dati rilevati da Bering nell'Artico e formò il quadro di ufficiali della Royal Navy che nel secolo ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] oltre 20.000 in Iran; 10.000 in America del Nord; 7.000 in Gran Bretagna, e altri soprattutto in Australia, NuovaZelanda, Hong Kong, ecc.
Le fonti
L'Avestā. - La raccolta di testi denominata Avestā, dal mediopersiano Abestāg, di incerta etimologia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] quali è stata riportata alla luce a Moikau (XII sec. d.C.), nell'estremità sud dell'isola settentrionale della NuovaZelanda, sono la pianta rettangolare o subrettangolare, il portico sul lato d'accesso e un focolare interno. Alcune varianti sono ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] Economic Co-operation and Development) più ricchi: Unione Europea (UE) a 15, Stati Uniti, Giappone, Svizzera, Canada, Australia, NuovaZelanda, Norvegia e Islanda.
Le economie a reddito medio o basso sono suddivise tra quelle che hanno avuto successo ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...