Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] l'attività di sorveglianza è presente e costante da diverso tempo (Francia, Regno Unito, Svezia, Australia, NuovaZelanda), sono ancora insufficienti per poter dedurre informazioni dettagliate. È comunque possibile affermare che la prematurità e il ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] delle élites e a restare fuso con lo Stato. Nel nuovo contesto, tuttavia, questa continuità è una seria debolezza perché perpetua Bretagna, Grecia, Australia, Giappone, Spagna, Canada, NuovaZelanda, Francia, Germania, Stati Uniti, Portogallo) e, ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] 'imperialismo e delle sue conseguenze, è rappresentato oggi dai paesi industrializzati dell'Occidente (comprese l'Australia e la NuovaZelanda).
L'America spagnola è una sorta di ibrido tra la società castale e la moderna società d'immigrazione di ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di città di dodici Paesi (Stati Uniti, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera, Giappone, Taiwan, NuovaZelanda e Australia). Street view ha subito molte critiche sulle pagine di quotidiani come «The New York times» e ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] predazione o del parassitismo possono portare all’estinzione delle specie autoctone, come è accaduto soprattutto in Australia, NuovaZelanda e molte piccole isole su tutto il pianeta.
Le condizioni che hanno favorito una grande diversificazione della ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] flusso migratorio degli anni Quaranta e Cinquanta.
Nuclei di aggregazione più recenti si registrano in territori ‘vergini’ come la NuovaZelanda o la Repubblica di Corea; nei Balcani o nell’area che una volta si chiamava ‘oltre cortina’. Fa eccezione ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] globale più avanzato è rappresentato da Echelon che, gestito da Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada e NuovaZelanda, intercetta le trasmissioni telefoniche e via Internet, con un sistema di identificazione dei messaggi sospetti basato su ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] in questo campo si ricordano il Politecnico di Milano e le università di Southampton (Regno Unito), di Auckland (NuovaZelanda) e del Maryland (Stati Uniti).
La continua evoluzione dei microprocessori e il costante miglioramento degli algoritmi e ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di cooperazione bilaterali sono stati posti in essere con Afghanistan, Australia, Colombia, Giappone, Iraq, Mongolia, NuovaZelanda, Pakistan, Repubblica di Corea.
L’evoluzione dell’Organizzazione dopo la Guerra Fredda
Gli eventi rivoluzionari ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] ), si è mimetizzato nella metafisica del paesaggio ‘fatto ad arte’ (1991, Storm King Art Center, Mountainville) o ‘naturale’ (2002, NuovaZelanda); le sue opere sono state collocate negli spazi deputati delle mostre, a lato o all’interno dei più vari ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...