Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] samurai) di Edward Zwick, coprodotto da Stati Uniti, NuovaZelanda e Giappone, o Memoirs of a geisha (2005; al proprio mercato locale. Le conseguenze di rilievo che i nuovi format hanno prodotto sul complesso delle televisioni sono più di una ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , largo almeno 1000 km; una serie di arcipelaghi accosta quell’appendice dell’Antartide alle isole Falkland. La distanza dalla NuovaZelanda supera i 2500 km; quella dall’estremità meridionale dell’Africa è di quasi 4000. La massa continentale si può ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] ci sono più di cento società pubbliche istituite dal governo centrale. Società pubbliche esistono anche in Israele, Nigeria, NuovaZelanda, Sudafrica e in molti altri paesi. Nell'URSS, in Polonia e nei paesi comunisti dell'Europa orientale pressoché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] altri paesi. Pochi anni dopo società analoghe furono fondate nei territori coloniali: in Australia (a partire dal 1861) e in NuovaZelanda (1863). Una società di acclimatazione nacque in Sicilia nel 1861, un'altra in Germania due anni dopo; nel 1864 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ), agli inizi del secolo stavano crescendo rapidamente. Vi erano piccoli gruppi di Ebrei anche in Australia e NuovaZelanda e un raggruppamento più vasto in Sudafrica. La grande maggioranza di queste comunità ebraiche apparteneva agli Ashkenaziti ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] locale) ed è, quindi, definibile come lingua in buona salute. L’esperienza hawaiana è stata ripresa del resto anche in NuovaZelanda nel tentativo di rivitalizzare la lingua maori, già fortemente aggredita nel corso di tutto il 20° sec. dall’inglese ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] della Gran Bretagna, ma anche quello degli Stati Uniti d'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della NuovaZelanda: tutti questi sistemi ovviamente presentano, nel quadro comune del modello, varianti proprie di notevole consistenza. Hanno ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] il dialetto locale avranno più successo degli estranei nell'attirare le femmine. Nel caso di Philesturnus carunculatus della NuovaZelanda Jenkins (v., 1978) ha dimostrato che i maschi tendono a migrare in colonie remote, e riescono ad accoppiarsi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] dovranno avere altro nome che quello di 'cristiani'. La diffusione attuale del movimento interessa l'Australia e la NuovaZelanda (dove il successo è particolarmente notevole), il Sudafrica, la Cina, l'Europa continentale e l'America Settentrionale e ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] scuole applicati per decenni, ha più profondamente trasformato il paesaggio scolastico sono stati fin qui l'Inghilterra, la NuovaZelanda e la Svezia. Queste riforme sono state ispirate in gran parte dalle teorie del new public management applicate ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...