La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] otto diverse spedizioni scientifiche in varie parti del mondo, la prima delle quali diretta da lui stesso nelle Hawaii, in NuovaZelanda, in Australia, in Perù e in Canada. Le altre spedizioni, tutte munite di un identico strumento di misurazione ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo ministro: Jens Stoltenberg
Indicatori economico-sociali
NuovaZelanda
Democrazia parlamentare. Membro del Commonwealth, manca di una Costituzione scritta; il suo ordinamento costituzionale è modellato ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] 1992 del World heritage centre.
Nel 1993 il Parco naturale di Tongariro, in NuovaZelanda, fu il primo sito mondiale iscritto nella lista sulla base dei nuovi criteri definiti alla luce del concetto di paesaggio culturale. La nozione diede fortissimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Drinfeld, URSS, Istituto di Fisica, Kharkov, per le ricerche di geometria algebrica e di fisica matematica.
Vaughan Jones, NuovaZelanda, University of California, Berkeley, per i risultati di analisi funzionale e di teoria dei nodi.
Shigefumi Mori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M parte di Stati che, come l'Islanda e la NuovaZelanda, hanno numerose fonti di calore terrestre (sorgenti calde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Terra del Fuoco, l'arcipelago delle Galápagos, Tahiti, la NuovaZelanda, l'Australia e la Tasmania, le isole Keeling (Cocos), si era messo in viaggio con l'intenzione di sviluppare una nuova visione della Natura: il suo scopo era quello di accumulare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] mondiale del miglio (3′53,6″). L'ultimo atto della stagione 1965 ebbe come protagonista Keino, che ad Auckland, in NuovaZelanda, migliorò con 13′24,2″ il fresco mondiale di Clarke nei 5000 m. L'anno successivo l'instancabile Clarke se lo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] in Sudafrica, rompendo l'isolamento sportivo del paese; in conseguenza di ciò i paesi africani chiesero che la NuovaZelanda fosse esclusa dai Giochi: pretesa giuridicamente sbagliata, perché il rugby non era sport olimpico e il Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] 'Europa occidentale e del Nordamerica, essi sono - verso la fine degli anni settanta - soltanto il Giappone, l'Australia e la NuovaZelanda e, con oscillazioni, l'India e il Sudafrica. Con l'eccezione del Giappone, si tratta delle aree del globo che ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e in largo, dalla Gran Bretagna all’Italia, dalla Russia alla Francia, e poi Usa, Canada, Argentina, Brasile, Australia, NuovaZelanda. Il riferimento alla religione cattolica, difatti, è uno degli elementi che fondano la distinzione di massima ormai ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...