Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] .P.) a sud dell'Isola Navarino; quest'ultimo, situato a 55° di latitudine, ben più a sud della Tasmania, della NuovaZelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del mondo. I siti si trovano in alcune delle numerose cale ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] del tutto diversi, uscì pure il vicino Canada, così come uscirono gli altri ex dominions d'Australia e di NuovaZelanda, che hanno costituito, nel corso del XX secolo, Stati indipendenti, per quanto pur sempre vincolati all'Inghilterra dalla persona ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Metua), che collegava gli abitati maggiori e i centri cerimoniali di ciascun tapere. Il territorio di Auckland (NuovaZelanda) ha preservato, nonostante l'espansione del moderno centro abitato, numerose tracce relative alla ripartizione e all'assetto ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] del mondo e a 2 tornei di World League, ed è salita sul podio (bronzo) nella Coppa del mondo del 1993. La NuovaZelanda ha partecipato a 4 campionati del mondo.
Sotto l'egida della FINA si disputano, ormai da molti anni, anche i campionati del mondo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dolce (Ipomoea batatas), coltivata nelle isole subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, Isola di Pasqua, NuovaZelanda) e in Nuova Guinea (Melanesia occidentale), non erano in grado di offrire un significativo apporto proteico o di grassi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] molto sottostimate. Tra le regioni più indagate con il metodo della tefrocronologia si segnalano le Americhe, la NuovaZelanda, il Giappone, l'Islanda, l'Europa settentrionale (utilizzando anche tefra provenienti dall'Islanda) e, in particolare, il ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] come protezione del paesaggio. Questa fu la ragione per cui i primi parchi nazionali negli Stati Uniti, nella NuovaZelanda e altrove vennero istituiti nella seconda metà del XIX secolo, quando i valori paesaggistici e naturali avevano un'importanza ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di svariate catene orogeniche, dalle Alpi (Sesia-Lanzo, Monte Rosa, Dora-Maira, Adula, ecc.) alla Scandinavia, dalla NuovaZelanda alla Cina.
La placca superiore presenta un settore frontale a elevata mobilità, detto ‛margine attivo', esteso per un ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] : per esempio nel 1975 la Svezia e la Grecia, nel 1976 il Portogallo, nel 1953 la Danimarca, nel 1950 la NuovaZelanda.
Data la varietà delle forme ispirate al principio bicamerale, non è agevole individuare una tipologia delle relazioni fra le due ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] al principio di quell'anno Plucknett era risultato positivo a un test condotto durante i Pan Pacific Games a Christchurch (NuovaZelanda). Scontata la squalifica, nel 1983 Plucknett lanciò a 71,32 m, ma pochi giorni prima il mondiale ufficiale era ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...