Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] Figi, Francia, Guam, Kiribati, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, NuovaZelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, Polinesia Francese, Isole Salomone, Samoa, Samoa Americane, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , Irlanda, Islanda, India, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lettonia, Lituania, Macedonia, Malaysia, Messico, NuovaZelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Filippine, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia ...
Leggi Tutto
(PC)Commissione del Pacifico meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] Figi, Francia, Guam, Kiribati, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, NuovaZelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, Polinesia Francese, Isole Salomone, Samoa, Samoa Americane, Usa, Tokelau ...
Leggi Tutto
Campion, Jane
Mario Sesti
Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (NuovaZelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami [...] di affettività e di consanguineità, la ricerca di un linguaggio cinematografico dotato di innovative risorse romanzesche e immaginifiche sono al centro della sua opera. Per i ritratti di donne, dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] la cooperazione economica e commerciale per la regione del Pacifico meridionale (Sparteca), in base al quale Australia e NuovaZelanda garantiscono preferenze tariffarie alle merci provenienti dai membri del Forum. Oltre la metà del pil nazionale è ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] Figi, Francia, Guam, Kiribati, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, NuovaZelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, Polinesia Francese, Isole Salomone, Samoa, Samoa Americane, USA, Tokelau ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] lia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, NuovaZelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] non secondario nell’economia nazionale rivestono infine gli aiuti provenienti dall’estero. Regno Unito, Australia, Francia e NuovaZelanda sono stati tradizionalmente i principali donatori esteri del paese, cui si sono di recente aggiunti anche Stati ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, NuovaZelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] Figi sia quantitativamente piccola, il pil pro capite risulta il più alto in Oceania (8763 dollari), dopo Australia e NuovaZelanda. La diffusa corruzione rappresenta un freno allo sviluppo e l’ultimo golpe ha avuto un impatto molto negativo sull ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...