GALATHEA, Spedizione della
Riccardo Riccardi
Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] spedizione furono anche esplorate l'isola Rennell, una delle Salomone, e la solitaria isola Campbell, a sud della NuovaZelanda. Il copiosissimo materiale riportato dalla spedizione è allo studio.
Bibl.: A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling ...
Leggi Tutto
VANNI, Giuseppe
Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] -corte, effettuando in via sperimentale una trasmissione a 20 mila km. di distanza tra Roma e Gisborne nella NuovaZelanda (1925). Condusse anche ricerche sulla protezione dalle scariche fulminee dei depositi di materiale esplosivo (1918-22), di cui ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] , Dacridium e Podocarpus e inoltre Torreya con 5 specie (Giappone, Cina, America Settentrionale), Phyllocladus con 6 specie (Tasmania, NuovaZelanda, Nuova Guinea, Borneo, Molucche, Filippine). Gli altri generi snno monotipici, cioè: Acmopyle ...
Leggi Tutto
ZIFIO (dal gr. ξιϕιός "pesce spada"; lat. scient. Ziphius Cuvier, 1823; ted. Schnabelwal; ingl. beaked whale)
Oscar De Beaux
Genere di Capodoglio, che dà il nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. [...] sola specie (H. rostratus Müller). 3. Berardio (lat. scient. Berardius Duvernoy, 1851), con una sola specie nei mari della NuovaZelanda. 4. Mesoplodonte (lat. scient. Mesoplodon Gervais, 1850), con rostro lungo e stretto; se ne conoscono in tutto 10 ...
Leggi Tutto
OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala)
Geremia d'Erasmo
Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] , Ganodus Ag., Brachymylus A. S. Voodward, ecc.) e diffusi nel Cretacico e nell'Eocenico dell'Inghilterra, Sassonia, Prussia, NuovaZelanda, ecc. (Edaphodon Buckland, Isotaenia Cope, Leptomylus Cope, Elasmodus Egerton, Elasmodectes Newton, ecc.). ...
Leggi Tutto
HATTERIA (lat. scient. Sphenodon punctatus; sin. Hatteria punctata; nome maori tautara, ruatara, tuatete)
Edoardo Zavattari
Genere di Rettili dell'ordine dei Prosauri, sottordine Rhyncocephalia (risp. [...] capo fino all'estremità della coda. Vive esclusivamente lungo le coste di alcuni isolotti situati in prossimità della NuovaZelanda, nutrendosi di vermi, chiocciole, crostacei, insetti e anche piccoli uccelletti; ha costumi notturni e di giorno sta ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165)
Riccardo Riccardi
Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla NuovaZelanda. Ha una superficie [...] è importante quale stazione del cavo transpacifico inglese, un ramo del quale va in Australia (Brisbane), un altro nella NuovaZelanda.
Scoperta da J. Cook nel 1774, Norfolk fino al 1851 servì all'Inghilterra quale colonia penitenziaria. Nel 1856 fu ...
Leggi Tutto
MICROTERME, PIANTE
Fabrizio Cortesi
Gruppo biologico della classificazione di A. De Candolle, la quale è basata sul calore e l'umidità che abbisognano ai varî vegetali. Consta di quelle piante che vivono [...] estivi. Sono le piante delle Azzorre, Canarie, della regione mediterranea, Cina, Giappone, Stati Uniti meridionali, Chile, Argentina, Tasmania, Australia meridionale, NuovaZelanda.
Echistoterme. - Vegetali che vivono nelle zone artiche e antartiche. ...
Leggi Tutto
REEVES, William Pember
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e sociologo britannico, nato a Canterbury nella NuovaZelanda il 10 febbraio 1857, morto a Londra il 15 maggio 1932. Avvocato e giornalista, sia [...] London School of Economics and Political Science e dal 1917 alla morte fu presidente della National Bank della NuovaZelanda.
Ricordiamo tra le sue opere: Some historical articles on communism and socialism (Christchurch 1890); The long white cloud ...
Leggi Tutto
VERONICA (per le specie volgari nostrane: ital. veronica; fr. véronique, herbe bleue; sp. té de Europa; ted. Ehrenpreis; ingl. eyebright, speedwell)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Scrofulariacee [...] e temperate dei due emisferi, di cui circa 80 in Europa, e più di 60 endemiche sulle montagne della NuovaZelanda. Sono erbe, frutici e perfino alberi di svariatissimo abito con fiori generalmente piccoli, azzurri, rotati o tubulosi, tetrameri o ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...