European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] economica tra le realtà che assiste, allo scopo di creare nuove opportunità per il commercio e gli investimenti. Generalmente i prestiti Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, NuovaZelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
(ANZUS)Trattato di sicurezza fra Australia, NuovaZelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza [...] Da allora, infatti, il patto è rimasto formalmente in vigore, ma segmentato in due alleanze bilaterali: quella tra Australia-NuovaZelanda e quella tra Australia-Usa. Proprio l’asse tra Washington e Canberra, sotto l’egida dell’Anzus, si è rafforzato ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] , Marocco, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Namibia, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, NuovaZelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica ...
Leggi Tutto
animismo
Cecilia Gatto Trocchi
La credenza che tutto abbia un'anima
Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] e della Tanzania adorano Enkai, l'Essere supremo, anche se credono alle anime e agli spiriti. Anche per i Maori della NuovaZelanda all'origine non esistono gli spiriti, bensì gli dei. Racconta il mito che prima degli dei del Cielo e della Terra ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] , Perù, Stati Uniti e Uruguay – ed extraregionali – Australia, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia, Marocco, NuovaZelanda, Qatar, Regno Unito, Santa Sede, Spagna, Taiwan e Turchia. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli ...
Leggi Tutto
(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] , Kosovo Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, NuovaZelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Serbia ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni [...] Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, NuovaZelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, NuovaZelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...] economica tra le realtà che assiste, allo scopo di creare nuove opportunità per il commercio e gli investimenti. In particolar modo , Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, NuovaZelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...]
Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea (Repubblica), Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Messico, NuovaZelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Vietnam.
L’Apec è una delle poche ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...