GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] ; il nome della nave venne dato a una grande penisola della Nuova Pomerania (ora Nuova Bretagna) e a un porto delle Salomone.
Procedendo verso est la nave toccò Auckland nella NuovaZelanda (29 ottobre), il 26 novembre era alle Figi, quindi visitò le ...
Leggi Tutto
MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto)
Stefano La Colla
È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] maintiendrai; gli Stati Uniti: E pluribus unum; il Brasile: Ordem e Progresso; il Canada: A mari usque ad mare; la NuovaZelanda: Onward; l'Unione Sudafricana: Ex unitate vires; il Panamá: Pro mundi beneficio; il Paraguay: Paz y Justicia; il Salvador ...
Leggi Tutto
PASSERO o passera (lat. scient. Passer; fr. moineau; sp. pájaro; ted. Sperling; ingl. sparrow)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura, dal becco forte e conico; ali relativamente grandi; le prime [...] è divenuto ormai cosmopolita poiché ha trovato nell'uomo lo strumento della sua diffusione. Introdotto nelle Americhe, nell'Australia e NuovaZelanda non ha tardato a divenire l'uccello più comune. Ciò è dovuto al fatto che nessun'altra specie come ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] sparse su tutto il globo, specialmente nelle regioni montuose e Phylloglossum con una sola specie dell'Australia, Tasmania e NuovaZelanda. In Italia vivono 6 specie di Lycopodium, di cui 4: L. selago, L. annotinum, L. clavatum e L. complanatum ...
Leggi Tutto
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] Capo Verde, a Madera, forse in tutta l'Africa continentale, nel Brasile, nell'Argentina, alle Bermude, in Australia, nella NuovaZelanda, nelle Isole Hawaii e altrove. Vive allo stato di larva entro ai frutti di molte piante, fra le quali ricorderemo ...
Leggi Tutto
MAGENTA
Roberto Almagià
. Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici.
La nave, comandata [...] 4 maggio approdava a Port Phillip in Australia, il 31 maggio a Port Jackson; il 1° luglio avvistava le coste della NuovaZelanda, donde volgeva la prora verso il Perù, raggiunto il 12 agosto. Seguì una difficile navigazione lungo le coste chilene con ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] . con la sola T. barbara Moore, dell'Africa meridionale, Australia orientale e NuovaZelanda; Leptoseris con 3-4 specie, assai affini tra loro, della NuovaZelanda, Australia orientale e Melanesia; Osmunda L. con 6 specie delle regioni temperate e ...
Leggi Tutto
MANA
Raffaele Pettazzoni
. È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della NuovaZelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, [...] che "è mana", è fornita comechessia, temporaneamente o permanentemente, di una speciale forza o "virtù" manifestantesi in effetti insoliti e straordinarî: un albero che produce frutti più abbondanti, un'arma ...
Leggi Tutto
PERIDOTITI
Angelo Bianchi
. Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] , ecc.), pirosseni, e talvolta anfiboli. Si hanno così varî tipi, come le duniti (da Dun Mountains nella NuovaZelanda) in cui prevalgono olivina e spinelli, le harzburgiti, olivinico-pirosseniche (con pirosseni rombici), le wehrliti, olivinico ...
Leggi Tutto
PARKER, William Kitchen
Giuseppe Montalenti
Medico e naturalista inglese, nato a Dogsthorpe (Northamptonshire) il 22 giugno 1823, morto a Cardiff il 3 luglio 1890. Fu assistente di R. B. Todd al King's [...] gruppi di Vertebrati, ecc.
Due figli del P. si dedicarono alla zoologia: Thomas Jeffrey P. fu professore all'università di Otago (NuovaZelanda) e, insieme con W.A. Haswell, è autore d'un ottimo trattato di zoologia; William Newton P. (morto il 22 ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...