SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] un movimento migratorio verso la prossima Scozia, ma soprattutto nella NuovaZelanda e nel Canada, cosicché nel 1801 le Shetland erano abitate provenienti dalla Norvegia occidentale, trovarono colà una nuova dimora. In seguito Norvegesi, che si ...
Leggi Tutto
POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] Santa Croce, Marshall, Gilbert, Figi, Samoa, Tonga; manca però nella maggior parte della Polinesia e specialmente nella NuovaZelanda e nelle Isole Marchesi, compare sporadicamente nell'Australia meridionale; in Oceania è molto diffuso il tipo a ...
Leggi Tutto
GIADA (cin. yü)
Giovanni Vacca
Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] : nefrite (v.) e giadeite (v.). La nefrite, adoperata in tutto il mondo in epoca preistorica, e in epoca moderna nella NuovaZelanda e nell'Alaska, è un sircato di calcio e magnesio. La giadeite è essenzialmente un silicato di sodio e di alluminio ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] 'emisfero boreale e nell'America Meridionale, pochissime nell'Africa meridionale e orientale, nell'Australia e nella NuovaZelanda.
Sono piante annue, bienni o perenni a fiori zigomorfi pentameri col petalo inferiore generalmente ampio e speronato ...
Leggi Tutto
MOHAIR (dall'ar. mukhayyar "stoffa di lana di capra" e dall'ingl. hair "pelo")
Fibra tessile molto pregiata, costituita dai peli che crescono sul corpo della capra d'Angora (v. angora, razze d'). Ha lucentezza [...] il 1857, gli Stati Uniti d'America (Texas, Oregon, California, Messico). Trascurabile importanza hanno l'Australia e la NuovaZelanda, in cui la razza angorese fu introdotta verso il 1890, mentre nessun successo hanno avuto i tentativi di produzione ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] ogni parte della terra: Australia (v. fig.), Melanesia (Isole dello Stretto di Torres, Nuova Guinea, Isole Salomone), Polinesia (NuovaZelanda), Indonesia (Sumatra), Africa meridionale e occidentale (Boscimani, Zulu, Costa di Guinea, ecc.), America ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] vista d'una terra montagnosa: l'Isola Meridionale della NuovaZelanda, che allora, per una supposta congiunzione con la il comando di tre navi inviate a definire il limite meridionale della Nuova Guinea: il quesito non fu però risolto dal T., che, ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Irlanda, Israele, Italia, Iugoslavia, Messico, Norvegia, NuovaZelanda, Olanda, Pakistan, Persia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera ...
Leggi Tutto
FÖHN (voce tedesca; cfr. l'engadinese favuògn o fuògn, dal latino favonius)
Roberto Almagià
Nome col quale in molte valli della Svizzera e del Tirolo s' indica un vento che soffia da una cresta montuosa [...] nei Pirenei (il vento detto autan, analogo al föhn), nelle Montagne Rocciose (chinook), nel Giappone, in Persia, nella NuovaZelanda, nella Groenlandia, ecc.
Bibl.: G. Berndt, Der Alpenföhn in seinem Einfluss auf Natur- und Menschenleben, Gotha 1866 ...
Leggi Tutto
PAUMOTU (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Arcipelago della Polinesia sud-orientale, noto anche col nome di Isole Tuamotu o Isole Basse, costituito di un'ottantina d'isole coralline distribuite [...] , abitata dai discendenti degli ammutinati della nave inglese Bounty. Delle Paumotu francesi il capoluogo amministrativo è Rotoava, porto dell'Isola Fakarava, congiunto con linee regolari, che toccano anche Anaa, a Tahiti e alla NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...