INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] ai porti della Cina e del Giappone e toccare le stesse coste della Tasmania e dell'Australia e perfino della NuovaZelanda. Organizzata su basi ferocemente monopolistiche la produzione, oltre che il commercio delle spezie (limitazione di essa a pochi ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] sale o di olî aromatici. Testimonianze del genere si possiedono per varî gruppi della Polinesia (Tahiti, Samoa, NuovaZelanda), per la Nuova Caledonia e persino per i primitivi indigeni dello Stretto di Torres, che usavano procedimenti singolarmente ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] paesi si aggiunsero successivamente il Giappone nel 1964, la Finlandia nel 1969, l'Australia nel 1971 e la NuovaZelanda nel 1973. Inoltre la Iugoslavia partecipò ad alcuni lavori dell'OCSE. La Commissione delle comunità europee e altri organismi ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] sopra pertiche e portate in giro per i villaggi, o poste ad ornamento delle rozze capanne (cacciatori di teste della NuovaZelanda, varie tribù dell'America Settentrionale).
Talvolta in luogo dell'intero capo o del cranio (Congo, Guinea, ecc.), fa da ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] ali degli Uccelli, dove i piccoli rudimenti che di esse rimangono, nascosti entro il piumaggio, nel Kivi (Apterix) della NuovaZelanda preludono alla loro scomparsa nel Dinornis di recente estinto, e soprattutto poi per gli arti nei Rettili e negli ...
Leggi Tutto
TABU (o tapu; pron. tàbu)
Nicola Turchi
Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] poteva avvicinarlo, né pronunziare il suo nome, né violare la sua proprietà. Questa interdizione finì con l'assumere nella NuovaZelanda e nelle isole della Polinesia uno spiccato carattere sociale, in quanto rafforzò la gerarchia al potere e rese ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] quasi un tutto con questa. Oppure i recipienti sono messi esternamente sotto l'abitazione se questa è su pali (NuovaZelanda) o sulle terrazze che ne formano il tetto (Pueblos, Iran). Infine i granai, quando siano destinati a conservare quantità ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] , Francia, Ghana, Grecia, Haiti, India, Indonesia, Italia, Giappone, Lussemburgo, Federazione della Malesia, Nicaragua, Norvegia, NuovaZelanda, Pakistan, Regno dei Paesi Bassi, Perù, Federazione della Rhodesia e del Nyassaland, Regno Unito di Gran ...
Leggi Tutto
SERIALITA
Simone Emiliani
SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia
Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] 1900; mentre Steven Spielberg ha prodotto diverse serie televisive tra cui Terra nova (2011) e Falling skies (2011-14). In NuovaZelanda Jane Campion ha girato sei episodi del poliziesco Top of the lake (2013; Top of the lake - Il mistero del lago ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] un movimento migratorio verso la prossima Scozia, ma soprattutto nella NuovaZelanda e nel Canada, cosicché nel 1801 le Shetland erano abitate provenienti dalla Norvegia occidentale, trovarono colà una nuova dimora. In seguito Norvegesi, che si ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...