D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] Stati Uniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la NuovaZelanda, la Polinesia, la California, il Messico e Cuba); il terzo alla fine del 1910 (visitò l'Egitto, Ceylon, l'Australia, l'Argentina ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] il numero dei partecipanti: 1091 dei quali 199 donne, per 36 paesi. Rispetto all'edizione del 1960 furono assenti NuovaZelanda e Sudafrica, presenti Belgio, Iran, Iugoslavia, Perù e, per la prima volta, Mongolia. Innsbruck ebbe forti problemi per la ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] la Congregazione de Propaganda Fide decise la creazione della delegazione apostolica di Australasia (Australia, Tasmania e NuovaZelanda), il C. venne nominato, con breve del 15 apr. 1914, primo delegato apostolico, e, contemporaneamente, promosso ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] dal principe Ruspoli e, da numerosi altri, dei paesi africani, del vicino Oriente, dell'Indonesia, della Fuegia, della NuovaZelanda, ecc.
In concomitanza con le ricerche di carattere fioristico il C. ha prodotto lavori informatiVi sulle piante utili ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Patologia mentale caratterizzata da gravi sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Induce deterioramento nell’attività lavorativa, scolastica, [...] evidenze in tal senso: tra questi uno studio sulla popolazione generale degli individui nati nella città di Dunedin in NuovaZelanda in un determinato anno (Dunedin multidisciplinary health and development study), con un tasso di follow up del 96% a ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] azzurro e notti stellate per i romantici innamorati, nuvoloni e pioggia per le storie finite male.
Lorde
Nata ad Auckland, NuovaZelanda, il 7 novembre 1996, il suo vero nome è Ella Marija Lani YelichO’Connor e viene scoperta a 12 anni da ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] . In Australia la tumulazione del Soldato senza nome è avvenuta l’11 novembre 1993, in Canada il 28 maggio 2000 e in NuovaZelanda l’11 novembre 2004.
Ai caduti al fronte si aggiunsero circa 10 milioni di morti civili per effetti e conseguenze della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] terre australi; ma è ancora Cook a dare i maggiori contributi alla conoscenza di queste regioni, scoprendo la NuovaZelanda e dimostrando – nel corso del suo secondo viaggio – l’inesistenza della favolosa Terra Australe.
Numerosissimi sono anche i ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] della graminacea Deschampsia antarctica), la regione antartica, per quanto riguarda la vegetazione, viene estesa alla NuovaZelanda, alla Patagonia e alle isole vicine.
Forma biologica Descrizione Tipo di pianta Fanerofite piante perenni, grandi ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] , Malawi, Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Maurizio, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nepal, NuovaZelanda, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...