PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] agli Stati Uniti, grandiosi parchi hanno l'Argentina, Giava, il Giappone, il Congo Belga, l'Australia e la NuovaZelanda.
V. tavv. LXXVII-LXXXVI.
Bibl.: (E. Sipari), Relazione del presidente del direttorio provvisorio dell'ente autonomo del Parco ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] , già solido prima della guerra, ha assunto in questi ultimi anni proporzioni considerevoli; e l'Australia e la NuovaZelanda con la loro organizzazione di formazione e tradizione inglese.
In Africa, a parte i Paesi del bacino mediterraneo, che ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] ). Anche i mari compresi tra l'Insulindia e le coste della Nuova Guinea e della Australia sono generalmente poco profondi, in gran parte meno India, Singapore, l'Australia orientale e la NuovaZelanda.
Sul Mar Cinese Meridionale si fronteggia invece ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] e delle pazienti cure degli abitanti che hanno sempre curato la coltivazione dei fiori e delle piante ornamentali. La NuovaZelanda si presta mirabilmente alla produzione floreale e specialmente a quella delle piante ornamentali più belle, più rare e ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] fino a 220 milioni.
La Russia è il paese di maggiore produzione seguita dall'Australia, dagli Stati Uniti, dalla NuovaZelanda, dalla Gran Bretagna, dall'Unione Sudafricana e dall'Argentina. Riguardo alle pelli d'agnello, la loro produzione è assai ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] - la sbalorditiva efficacia degli effetti speciali amalgamati con la luce e anche con il suggestivo paesaggio della NuovaZelanda - i risultati non sono sembrati consoni all'atmosfera irripetibile del testo letterario. Tuttavia, anche in questo caso ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] la differenza rispetto al 1948 restando a carico del Tesoro. I nuovi impianti industriali fuori delle aree depresse sono soggetti ad autorizzazione e redditi per testa relativamente elevati, come la NuovaZelanda, l'Australia o l'Argentina, non ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] grotte di discreta estensione (Madagascar, Sud Africa, Etiopia) o profondità (Algeria, Marocco). In Australia e NuovaZelanda le grotte sono ben conosciute e spesso sfruttate turisticamente, ma poche raggiungono rilevante sviluppo. Estese aree ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] di questi requisiti le macchine in uso li presentano; si spiega così il largo favore incontrato in molte nazioni (NuovaZelanda, Stati Uniti, Canada, Australia; in Europa: Danimarca, Svezia, Inghilterra, Germania). In Italia la mungitura meccanica ha ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] halepensis, laricio e pinaster; negli Stati Uniti e nel Canada Abies canadensis; in Tasmania Phyllocladus aspleniifolia, nella NuovaZelanda Ph. trichomanoides (28,6%).
Nei paesi dell'Europa settentrionale si usano le cortecce di Betula alba, lenta ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...