Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] il primo articolo (Lo Stato e le sue funzioni nella NuovaZelanda, VII (1897), 8, pp. 120-122), seguito
Morì tre anni più tardi, a Torino, alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, l’8 maggio 1952, mentre, accompagnato dalla moglie, era in partenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] una vicenda che coinvolse una nazione molto sportiva e molto vicina nella tipologia dei suoi atleti agli ideali decoubertiniani, la NuovaZelanda, una cui squadra di rugby si era recata in tournée in Sudafrica. I due paesi coltivano come nessun'altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] protezionistica che rimane inalterata, o quasi, fino al 1913. Le colonie britanniche di insediamento europeo – Australia, NuovaZelanda, Canada – mantengono un regime di tariffe preferenziali negli scambi con la madrepatria e con altre parti dell ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] . Non potendo fare a meno di questo sport, i coloni inglesi hanno importato le volpi perfino in Australia e in NuovaZelanda, causando l’estinzione di molti animali endemici che sono diventati le ignare vittime di questo predatore.
Altre specie di ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] di tessere, di toccare il telaio o di rivolgere la parola al marito tessitore. Anche presso i gruppi maori della NuovaZelanda la giovane tessitrice, che produceva il suo primo telo, era soggetta a prescrizioni e tabu, attinenti al corpo, come l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] di 22 paesi africani decisero di lasciare il villaggio olimpico dopo che il CIO aveva rifiutato di escludere dalle Olimpiadi la NuovaZelanda, che aveva partecipato a un torneo di rugby in Sudafrica adducendo a motivo il fatto che il rugby non era ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] giganteus), con 16,7 cm. Per quanto riguarda il peso, sembra che l'insetto più pesante sia una cavalletta della NuovaZelanda (Deinacrida heteracantha), lunga 8,5 cm, che supera i 70 g. Tuttavia, secondo altri entomologi, il record del peso potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] scambio commerciale del sud-est asiatico (Afta), appendice dell’Asean che sta negoziando un nuovo importante accordo di libero scambio con Australia, NuovaZelanda, Cina, Corea del Sud, Giappone e India ed è membro sia della Cooperazione economica ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] il suo peso orientandosi spesso al di fuori del suo contesto regionale. L’accordo di libero scambio del 2000 con la NuovaZelanda, ad esempio, è stato integrato nel 2005 da un accordo di partnership che ha incluso anche Cile e Brunei, costituendo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] SEATO (Trattato dell’Organizzazione del Sud-Est Asiatico), al quale aderiscono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Australia, NuovaZelanda, Pakistan, Thailandia e Filippine. In Europa ne consegue la tendenza al riarmo.
L’equilibio del terrore
La ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...