Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] riscontra presso gli abitanti delle isole Trobriand verso i contatti sessuali durante il ciclo mensile. I manus della NuovaZelanda, per es., vi attribuiscono, al contrario, un valore altamente positivo. Ma tanto la regola quanto le eccezioni nei ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] sono sviluppate quando le loro economie erano prevalentemente agricole: è questo il caso di Stati Uniti, Canada, Australia, NuovaZelanda, Norvegia, Svezia e Danimarca.Infine, nel corso dell'ultima metà del XX secolo la poliarchia non è venuta meno ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] Corea ha la più estesa rete mondiale di tali accordi (Cile, Singapore, Efta, Asean, India, Unione Europea, Perù, Usa, Turchia, Cina). Conclusi ma non ancora in vigore sono invece quelli con Colombia, Canada, Australia, NuovaZelanda, Cina e Vietnam. ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , tappa intermedia per il successivo approdo in India, Giappone, Corea, Hong Kong, Taiwan, Thailandia, Australia, NuovaZelanda e Polinesia.
Questa rapida espansione del movimento, spesso su invito dei vescovi locali, si spiega soprattutto con il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] . In quel ranking l'Italia (percentuale 4,17) era al quindicesimo posto, mentre le nazioni dominatrici erano Ungheria, NuovaZelanda, Australia, Trinidad e Finlandia. Da notare che classifiche di questo tipo sono assai interessanti ma hanno un valore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] , l'area dei paesi sviluppati comprende tutti i paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la NuovaZelanda e il Giappone.
All'estremo opposto vi è un gruppo di paesi estremamente poveri, situati in gran parte nell ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] il primo Campionato Mondiale, al quale partecipano 12 nazioni; quindi, nel 1973, aderiscono alla IOF Australia, Stati Uniti, NuovaZelanda e Israele. L'ultima tappa importante nella storia di questa disciplina è costituita dallo svolgimento nel 1975 ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] colti, sono maggiormente usate in situazioni di più alta formalità. In termini generali quindi (vedi, ad es., le indagini in NuovaZelanda di Bell 1984) si è registrato un legame tra la variazione fra gruppi di parlanti e la variazione nel modo di ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] ) l’albergo [in cui ho soggiornato] era molto confortevole
(21) il paese [in cui mi piacerebbe vivere] è la NuovaZelanda
(22) non conosco neppure un ragazzo [che ami ballare].
Talvolta le frasi relative introdotte da che + congiuntivo si avvicinano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] sociali e il mutare delle idee viene percepito e metabolizzato da un nuovo interlocutore: non le sole élite colte o aristocratiche ma la “ Le colonie d’insediamento bianco (Canada, Australia, NuovaZelanda, la Colonia del Capo in Africa meridionale), ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...