TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] nella Nevada, nell'Idaho, nel Messico, mentre nell'America Meridionale (Colombia, Perù), nella NuovaZelanda, nella Nuova Caledonia, persiste nel Norico la facies degli scisti a Pseudomonotis ochotica, richmondiana, subcircularis, caratteristica ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 1997, nel 1998 e nel 2000). Nel campo poetico spicca l'originale personalità di L. Murray (v.), ormai noto a livello internazionale. In NuovaZelanda, dove si è spenta la voce inquieta della notissima J. Frame (1924-2004), P. Grace (n. 1937) guida la ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] lunga, specialmente nelle forme maggiori.
Distribuzione. - Gli Ofidî sono presenti in ogni parte del globo a eccezione della NuovaZelanda, dell'Irlanda e dell'Islanda. Nell'emisfero settentrionale si spingono in Europa sino al 67° lat. N. (Vipera ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] nel rifornimento delle industrie europee è assunto ora dalle grandi pianure dell'emisfero australe; in particolare dall'Australia e NuovaZelanda e dai paesi del Plata: da regioni cioè nelle quali su enormi estensioni di pascolo naturale non vive che ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] per quanto mesocefalici. A est delle Figi si entra in regioni polinesiane, ma il carattere negroide giunge fino alla NuovaZelanda e alle Hawaii, i cui abitanti palesano chiaramente nei loro visi un lieve influsso melanesiano. Il medesimo si verifica ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] 'assistenza economica da parte del Regno Unito. Al Piano aderirono, dall'origine Australia, Canada, Ceylon, India, Malesia, NuovaZelanda, Pakistan, Gran Bretagna, Borneo Sett. e Singapore; ancora nel 1950 ne divennero membri Vietnam, Cambogia e Laos ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] geografica, l'Australia mostra tracce glaciali limitate (M. Kościuszko). Ben maggiore importanza ebbero le glaciazioni della NuovaZelanda, notoriamente ricca anche oggi di ghiacciai. In Africa soltanto l'Atlante e le maggiori montagne (Kilimangiaro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] . Lo stesso uso avevano nell'antica Roma, nell'antico Egitto, lo hanno nell'India centrale di oggi, nella Cina, nella NuovaZelanda. I trampoli possono infine, e questo è l'uso più comune, servire per giuoco o sport (Giappone, Insulindia, Polinesia ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] un foro regionale per la discussione della liberalizzazione e dell'espansione commerciale tra i paesi ASEAN, l'Australia, NuovaZelanda, Giappone e Corea.
In questa seconda fase il fenomeno ha di fatto interessato tutti i continenti, incluse regioni ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] genere particolare di pianificazione i programmi predisposti, posteriormente al 1940, dai governi dell'Australia, della NuovaZelanda e della Svezia.
Un secondo raggruppamento può essere effettuato prendendo insieme il piano dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...