Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] apprezzarne le caratteristiche recenti. Si può osservare che, nell'ultimo decennio, mentre il Nordamerica, l'Australia e la NuovaZelanda mantengono tassi di incremento naturale superiori all'1% annuo, l'Europa, con un tasso negativo, è ormai entrata ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] diritto pontificio. Nel corso degli anni molti membri stranieri vi hanno aderito, provenienti soprattutto da Polonia, India, NuovaZelanda, Congo, Uganda e Venezuela. Si diventa membri del sodalizio pronunciando i voti annuali di povertà, castità nel ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] con un welfare liberale (Australia, Canada, Irlanda e Stati Uniti) la spesa sociale è attorno al 16% del pil – ad eccezione della NuovaZelanda e del Regno Unito, che spendono rispettivamente il 18,4% e il 21,3% del pil. I paesi con un welfare state ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di calcio, con un tenore in fosforo fino al 14%, che possono essere usati come fertilizzanti. Quelli al largo della NuovaZelanda e dell'Africa occidentale, vicino al Gabon e al Congo, sono molto promettenti e la relativa attività di prospezione si ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di scambio (v. Blundell-Wignall e Gregory, 1990); alla fine degli anni ottanta, ad esempio, l'Australia e la NuovaZelanda scelsero un regime di cambio flessibile per contrastare l'apprezzamento del cambio reale derivante dal miglioramento delle loro ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] ma anche a paesi lontani dall’area euro-atlantica come Australia, Giappone, Iraq, Repubblica di Corea, Mongolia, NuovaZelanda, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore e Colombia.Il quadro del partenariato è arricchito da tre relazioni ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] per l’Asia orientale e di un’intesa ancora più vasta, l’Asean + 6, aperta a India, Australia e NuovaZelanda. L’Asean + 3 nello scorso quinquennio è stato il teatro di un vasto dibattito sull’approfondimento e sull’allargamento: sorprendentemente ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] . Franciosi, 1983).
I primi sistemi di salario minimo, sviluppatisi all'inizio del secolo in alcuni paesi (Austria, NuovaZelanda, Gran Bretagna) con l'obiettivo di contenere lo sfruttamento dei lavoratori impiegati nei settori meno protetti, si sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in tutti i paesi europei e in molti paesi extraeuropei, sia avanzati (tra cui Canada, Stati Uniti, Giappone, Australia, NuovaZelanda) che in via di sviluppo (tra cui Messico, Cile, Brasile). In alcuni paesi sono, o sono stati, addirittura presenti ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] abbandona così il sistema previgente - tuttora in vigore in Australia (sezz. 40 e 43/1), Canada (artt. 42 e 43/1, b), NuovaZelanda (sezz. 19 e 23/b), nonché in Cile (art. 43) - per il quale era necessario che venissero commessi uno o più specifici ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...