ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] della cultura nella vita economica i pareri degli esponenti della nuova sociologia economica sono discordi. Da un lato c'è chi , scoprirono e colonizzarono il Nuovo Mondo prima, e poi l'Australia e la NuovaZelanda, e inviarono spedizioni commerciali ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , tra i quali quelli del Trattato di Waitangi che prevede l'accordo tra i Maori, la popolazione indigena della NuovaZelanda, e i colonizzatori europei. Il Committee ha dichiarato che, mentre il sistema per accreditare i centri specializzati nella ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] meno cospicua, dei casi d'ipertensione essenziale. Come tra i ratti con ipertensione genetica, ai ceppi giapponese e della NuovaZelanda - nei quali l'ipertensione pare legata a meccanismi adrenergici - si contrappongono i ceppi di Dahl e di Bianchi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...]
La crescita della speranza di vita nell'Europa occidentale e settentrionale, negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia e nella NuovaZelanda è rallentata; vi sono ristagni e perfino regressi. Ci si avvicina a una soglia che, probabilmente, non si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] '.
Nobel per la chimica
Alan J. Heeger, USA, University of California, Santa Barbara, Alan G. MacDiarmid, USA (NuovaZelanda), University of Pennsylvania, Filadelfia, e Hideki Shirakawa, Giappone, University of Tsukuba, Tokyo, per la scoperta e lo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] . Sembra vero piuttosto il contrario. Il bipartitismo, che funziona soprattutto in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in NuovaZelanda (per limitarsi alle nazioni industriali), è molto più raro del pluripartitismo, che si estende a quasi tutta l ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] un Asia Council on Ecumenical Missions, di cui fanno parte le Chiese protestanti dell'Asia orientale, dell'Australia e della NuovaZelanda. Nel 1959 è stata istituita a Kuala Lumpur la East Asia Christian Conference, e dal 1950 le Chiese protestanti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , alla quale non parteciparono oltre 30 nazioni africane, oltre a Iraq e Guyana, per protestare contro la presenza della NuovaZelanda, rea di aver avuto rapporti sportivi con il Sudafrica dell'apartheid. A Montreal Nadia Comaneci vinse tre ori, un ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] è arrivato solo nel secolo scorso (pionieri del suffragio allargato sono stati i paesi anglosassoni dell'emisfero australe, NuovaZelanda e Australia), ma ormai da circa ottant'anni quasi tutti gli Stati democratici (alcuni dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] di luce viene utilizzata da una grande varietà di organismi come richiamo sessuale o come esca per il cibo. In NuovaZelanda la larva della zanzara dei funghi Boletophila luminosa, che vive nelle caverne, ha un organo luminescente nella regione anale ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...