• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Geografia [146]
Storia [77]
Biografie [92]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Sport [47]
Zoologia [49]

GOODENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOODENIACEE (lat. scient. Goodeniaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, ań ne alle Campanulacee. Sono erbe, suffrutici o più raramente frutici, a foglie alterne, intere, dentate [...] . Comprende 12 generi (incluso Brunonia, che per alcuni forma la famiglia Brunoniacee) e circa 200 specie, quasi tutte dell'Australia, poche nella Nuova Zelanda, isole del Pacifico, coste dell'Asia, Africa e America intertropicale, una in Cina. ... Leggi Tutto

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] Azzorre, Asia tropicale, fino alla Nuova Zelanda e 2 specie europee, che sono: la W. hederacea (L.) Rchb. diffusa dalla Spagna all'Inghilterra e la W. nutabunda DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, in Corsica e Sardegna. Quest'ultima è ... Leggi Tutto

RICHARD, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARD, Achille Fabrizio Cortesi Botanico, figlio di Louis-Claude-Marie (v.), nato a Parigi il 27 aprile 1794, ivi morto il 5 ottobre 1852, professore di botanica alla scuola superiore di medicina [...] Monographie des Orchidées des îles de France et de Bourbon (ivi 1828); Tentamen florae abyssinicae, 2 voll. (ivi 1847-51); Botanica, nel resoconto del viaggio dell'Astrolabio con una cospicua contribuzione alla flora della Nuova Zelanda (ivi 1834). ... Leggi Tutto

FREYBERG, Sir Bernard Cyril

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FREYBERG, Sir Bernard Cyril Generale britannico, nato a Londra nel 1890; studiò nel College Wellington nella Nuova Zelanda. Si distinse nella prima Guerra mondiale, ma la sua carriera regolare si compì [...] compito di fronteggiare con uomini e mezzi decisamente insufficienti quella che, sino alla primavera del 1941, fu l'offensiva tedesca più notevole per coordinazione tra l'armata terrestre e aerea. Dal 1946 è governatore generale della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

SOFORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFORA (lat. scient. Sophora) F. Cot. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1737): comprende una trentina di specie, di cui alcune arboree sono coltivate [...] e rusticissima: presenta una bella varietà a rami penduli (var. pendula) e una a portamento come pioppo (var. pyramidalis). La S. tetraptera Ait. della Nuova Zelanda è un bellissimo albero a ricca fioritura, che però non sopporta gl'inverni rigidi. ... Leggi Tutto

NELSON

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON (A. T., 169) Herbert John Fleure Città marittima della Nuova Zelanda, situata nella costa settentrionale dell'Islanda meridionale a un'estremità della Baia di Tasman. Sede di un vescovato anglicano, [...] possiede una bella cattedrale, un museo e varie istituzioni culturali; nel 1932 aveva una popolazione di 12.700 ab., dediti in parte all'agricoltura. Da Nelson parte la linea ferroviaria che termina a ... Leggi Tutto

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE Angelo Bianchi Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; [...] la giadeite, dagli uomini preistorici per foggiarne armi e ornamenti. I più begli esemplari provengono dall'Asia Centrale e dalla Nuova Zelanda; in Italia si è rinvenuta la nefrite in Liguria, presso Sestri Levante, e in Lucania, presso Episcopia. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

KENTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTIA (dedicato a Guglielmo Kent, giardiniere del giardino botanico di Buitenzorg, presso Batavia) Emilio CHIOVENDA Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme: sono alte 10-30 m. con stipite [...] saldati insieme; drupa con semi saldati in parte con l'endocarpo e con rafe reticolato. Comprende 10 specie delle Molucche e di alcune isole del Pacifico: alcune assai coltivate come: K. Baueri delle isole Norfolk, K. sapida della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

MANAHIKI o MANIHIKI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANAHIKI o MANIHIKI Roberto Almagià Arcipelago di isole coralline del Pacifico meridionale, compreso fra 9° e 11° lat. S. e fra 150° e 162° long. O. Consta dell'isola Manahiki propriamente detta (416 [...] Tongareva o Penrhyn più a NE. (395 ab.), oltre ad altre minori disabitate (Vostok, Flint, Carolina). Sono dal 1907 annesse alla Nuova Zelanda, che le amministra insieme con Pukapuka, più a ovest (526 ab.), e con altre disperse nella medesima area. ... Leggi Tutto

IANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IANELLIDI (lat. scient. Ianellidae Gray) Carlo Piersanti È una famiglia di Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori, tribù Elasmognati) che comprende animali limaciformi, muniti di soli due tentacoli [...] mancanti di quelli anteriori. Hanno un piccolo mantello depresso e una conchiglia rudimentale, piatta, interna. Abitano in Australia e nella Nuova Zelanda. Comprendono i generi: Janella Gray; Aneitella Cockerell; Aneitea Gray; Triboniophorus Humbert. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 93
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali