• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Geografia [146]
Storia [77]
Biografie [92]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Sport [47]
Zoologia [49]

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] mediterranee e desertiche); Tetragonia (60, dell'emisfero meridionale e Asia orientale): T. expansa, spinacio della Nuova Zelanda, coltivato in Europa come ortaggio; Mesembrianthemum (400, dell'Africa meridionale, poche dell'Africa tropicale e della ... Leggi Tutto

TRENDALL, Arthur Dale

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENDALL, Arthur Dale Irene Bragantini Archeologo, nato ad Auckland (Nuova Zelanda) il 28 marzo 1909. Ha completato i suoi studi presso il Trinity College di Cambridge e presso la Scuola britannica [...] di Atene e di Roma. Studioso di ceramografia italiota, ne ha precisato le fabbriche e la cronologia. Ha insegnato letteratura greca all'università di Sydney, dal 1939; nel 1948 gli è stata conferita la ... Leggi Tutto

KERMADEC

Enciclopedia Italiana (1933)

KERMADEC (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Gruppo insulare dell'Oceania, situato a NE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende; è compreso tra 29°10′ e 31°30′ di lat. S. e consta [...] di due isole maggiori (Raoul, 29 kmq.; Macauley, 3 kmq.) e di alcuni isolotti (Curtis, Esperance, ecc.); la superficie complessiva è di 33 kmq. Le Kermadec sorgono su una dorsale sottomarina limitata a ... Leggi Tutto

SWAINSON, William

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAINSON, William Naturalista, nato a Liverpool l'8 ottobre 1789, morto nella Nuova Zelanda il 7 dicembre 1855. Soggiornò lungo tempo a Malta e in Sicilia ove raccolse molto materiale zoologico. Nel [...] illustrations, 1820-23). Si occupò poi della redazione della Cabinet Cyclopedia del Lardner. Nel 1837 emigrò in Nuova Zelanda. Fu membro della Linnean Society e della Royal Society. Opere principali: Instructions for collecting and preparing subjects ... Leggi Tutto

TIMELEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMELEACEE (lat. scient. Thymelaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclarnidee con fiori muniti di asse a coppa o tubuloso, eteroclamidi o apopetali, diplostemoni o aplostemoni, [...] Orientali dànno il lignum aloës; Brachythalamus (2, Nuova Guinea). Phaleroideae: Phaleria (15 indomalesi, Australia Thymelaea (20 Medit.); Pimelea (80, Australia, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, ecc.). Drapetoideae: Drapetes (5, antartiche). ... Leggi Tutto

FRASER, Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRASER, Peter Cesare PETTINATO Uomo politico neozelandese, nato a Fearn (Scozia) il 28 agosto 1884 ed emigrato in Nuova Zelanda nel 1910. Al culmine di una intensa attività sindacale e politica giunse [...] alla presidenza dell'Unione generale dei lavoratori di Auckland e del Social and democratic party. Nel 1918 entrò per la prima volta nel Parlamento e nel 1935 iniziò la sua carriera governativa come ministro ... Leggi Tutto

GONORINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro") Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] un genere con una specie (Gonorhynchus Greyi C. V.), dei mari del Capo di Buona Speranza, Giappone, Australia e Nuova Zelanda e che raggiunge 40 a 45 cm. di lunghezza. Ai Gonorinchidi appartengono anche alcuni generi esclusivamente fossili: così il ... Leggi Tutto

VOLUTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758). L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] indietro. Raramente l'opercolo manca. I Volutidi sono ovipari. Vivono di preferenza nei mari caldi dell'Australia e della Nuova Zelanda: amano le spiagge sabbiose e possono restare all'asciutto nell'intervallo della bassa marea. Il solo genere Voluta ... Leggi Tutto

GYPSOPHILA

Enciclopedia Italiana (1933)

GYPSOPHILA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] 50 specie erbacee o subfruticose, dell'Europa specialmente meridionale, Asia extratropicale, una sola è diffusa nell'Australia e nella Nuova Zelanda. Nella flora italiana: G. muralis L., G. Arrostii Guss., G. repens L. La G. elegans M. B. dell'Asia ... Leggi Tutto

LIBOCEDRUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBOCEDRUS Adriano Fiori . Genere di Pinacee della tribù Cupressinee, affine a Thuja di cui ha il portamento. Conta 5 specie: 1 della California, 2 delle Ande del Chile, 1 della Nuova Zelanda e 1 del [...] Yünnan in Cina. La specie più nota, perché frequentemente coltivata in Italia, è L. decurrens Torr., originario dei monti della California e dell'Oregon: è un albero alto sino a 45 m., con bella chioma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 93
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali