Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] nord e nel sud. Ma come può allora un cambio stagionale, per esempio in Islanda, aver causato una glaciazione in NuovaZelanda o nell'Antartide? Quale possibile meccanismo lega due eventi tanto separati spazialmente? Si incominciò a far luce su tali ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] in Sudafrica, rompendo l'isolamento sportivo del paese; in conseguenza di ciò i paesi africani chiesero che la NuovaZelanda fosse esclusa dai Giochi: pretesa giuridicamente sbagliata, perché il rugby non era sport olimpico e il Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di sicurezza sia con partner più recenti come l’Indonesia e il Vietnam, che con partner più datati come la NuovaZelanda, la Thailandia, le Filippine e Singapore. Gli Stati Uniti, in altre parole, occupano oggi il baricentro di quel sistema hub ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] insettivoro e notturno ne avessero impedito l'estinzione rapida a opera dei primi polinesiani che hanno colonizzato la NuovaZelanda. Invece, analisi filo genetiche hanno dimostrato che kiwi e moa hanno origini indipendenti: i primi appartengono a un ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Sovietica, il Giappone, l'Europa, gli Stati Uniti e il Canada, le zone temperate del Sudamerica, l'Australia e la NuovaZelanda. Le altre parti del mondo vengono considerate aree sottosviluppate; v. ONU, World population..., 1966, cap. 3 e ONU, 1971 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] diritti (adottata nel settembre 2007 con 143 voti a favore, 11 astensioni e l’opposizione di Australia, Canada, NuovaZelanda e Stati Uniti) non si è ancora riflettuta – malgrado gli sforzi dell’Ohchr – in molte legislazioni nazionali, permettendo ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] della procreazione assistita continua a diffondersi, specialmente nell'Europa occidentale, nel Nordamerica, in Australia e in NuovaZelanda, le relative discussioni e controversie si sono incentrate su tre interrogativi: 1) è moralmente accettabile ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia e Corea del Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, NuovaZelanda, Argentina – designati dall’amministrazione Clinton (1996-97) – e Pakistan, Marocco, Bahrain, Thailandia, Filippine e Kuwait (2003-04 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sta ridefinendo il suo ruolo), Israele, Australia, Corea del Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, NuovaZelanda, Argentina – designati dall’amministrazione Clinton (1996-97) e infine Pakistan, Marocco, Bahrain, Thailandia, Filippine e Kuwait ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ,3 milioni) o in Germania (10,8), Arabia Saudita (7,3), Canada (7,2), Regno Unito (7).
Canada, Australia e NuovaZelanda sono tre paesi sviluppati non europei la cui popolazione è prevalentemente di origine europea, pur in presenza di una popolazione ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...