Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] al Museo Pigorini di Roma, costituivano oggetti di culto, simili, in questo senso, alle teste maori (NuovaZelanda) tatuate e mummificate.
Caratteristiche della cultura maori e particolarmente interessanti per questo rapido excursus, sono le figurine ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Toc) alle prime esperienze nella disciplina del completo. Per le squadre, il secondo posto è stato conquistato dalla NuovaZelanda. L'unico rappresentante della vecchia Europa tra i primi cinque individuali è stato il tedesco Herbert Blocker su Feine ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , ma già nel 1928 le donne avevano potuto gareggiare nei 100 m ai Giochi Australiani. Lo sviluppo dell'atletica in NuovaZelanda fu contemporaneo a quello dell'Australia: il Wellington amateur athletic club fu fondato, difatti, nel 1875 e già nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] L'Argentina e l'Uruguay ne ricevettero 7,1 milioni, il Canada 5,2, il Brasile 4,4 e l'Australia e la NuovaZelanda 3,5. Naturalmente furono rilevanti anche le migrazioni di ritorno. Secondo le stime di Massimo Livi Bacci circa il 50,2% degli italiani ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] popolamento è reso più acuto dal fatto che l'Australia è anche paese d'emigrazione verso la Gran Bretagna, la NuovaZelanda, l'Africa, ma soprattutto verso gli Stati Uniti, in armonia con l'attrazione, non soltanto economica, che la grande potenza ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] risultata invasa). Questo tipo di introduzione può provocare reazioni a catena, come, per es., l'invasione di vaste aree della NuovaZelanda da parte di rovi, i cui semi sono stati diffusi da un uccello, lo storno, introdotto in quell'isola dall'uomo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] multipla umana).
a) Il lupus eritematoso sistemico del topo
Un ceppo di topi selezionato alcune decine di anni fa in NuovaZelanda sulla base del colore del pelo (New Zealand Black, NZB) sviluppa una sindrome autoimmune che ha alcune analogie col ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] della cultura nella vita economica i pareri degli esponenti della nuova sociologia economica sono discordi. Da un lato c'è chi , scoprirono e colonizzarono il Nuovo Mondo prima, e poi l'Australia e la NuovaZelanda, e inviarono spedizioni commerciali ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , tra i quali quelli del Trattato di Waitangi che prevede l'accordo tra i Maori, la popolazione indigena della NuovaZelanda, e i colonizzatori europei. Il Committee ha dichiarato che, mentre il sistema per accreditare i centri specializzati nella ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] meno cospicua, dei casi d'ipertensione essenziale. Come tra i ratti con ipertensione genetica, ai ceppi giapponese e della NuovaZelanda - nei quali l'ipertensione pare legata a meccanismi adrenergici - si contrappongono i ceppi di Dahl e di Bianchi ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...