Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare [...] Banca mondiale. In soccorso del Giappone si è mossa una missione internazionale composta da Australia, Corea del Sud, NuovaZelanda, Regno Unito e Stati Uniti. Inoltre, gran parte della comunità internazionale ha inviato aiuti. Il governo giapponese ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] nel 2012. Al tempo stesso, la fine dell’apartheid ha generato flussi di emigrazione dal paese – verso Australia, NuovaZelanda, Stati Uniti, Canada o Europa – di bianchi, spinti dal timore per la criminalità crescente ed eventuali misure governative ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] il suo peso orientandosi spesso al di fuori del suo contesto regionale. L’accordo di libero scambio del 2000 con la NuovaZelanda, ad esempio, è stato integrato nel 2005 da un accordo di partnership che ha incluso anche Cile e Brunei, costituendo il ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] , Belgio, Canada, Corea (Repubblica), Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Giappone, Lussemburgo, NuovaZelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto [...] Kiribati intrattiene ottime relazioni con gli altri paesi che si affacciano sull’Oceano Pacifico (soprattutto Giappone, Australia, NuovaZelanda e Taiwan), nei confronti dei quali dipende dal punto di vista commerciale e da quello degli aiuti allo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] in diversi paesi, spesso ex colonie inglesi, come l’Australia, l’India, il Canada, la Malaysia, la NuovaZelanda o Singapore. I tratti caratteristici del modello Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] asiatico, espansione della quale la Cina fu la prima vittima. Altri paesi dell'Estremo Oriente, come l'Australia e la NuovaZelanda, erano dominions britannici, di popolazione bianca, la cui solidarietà con i propri vicini era scarsa o nulla, e lo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Africa: disputa, questa, in cui si inserirono per la prima volta anche i dominions, soprattutto il Sudafrica e la NuovaZelanda.
Da un lato, la prima guerra mondiale suscitò aspirazioni e programmi imperialistici di portata immane, che talvolta, come ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] l'espansione produttiva è stata rapida mentre in altri è stata lenta o molto lenta.
Stati Uniti, Canada, Australia e NuovaZelanda erano divenuti colonie di popolamento a causa del clima. Si pensi per esempio, agli Stati Uniti e, in particolare, alle ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 e da allora guidata dal Partito comunista cinese (Cpc), è fra le maggiori potenze a livello [...] un accordo commerciale, ancora in fase di negoziazione, che coinvolgerebbe Australia, Brunei, Cile, Canada, Giappone, Malaysia, Messico, NuovaZelanda, Perù, Singapore e Vietnam con gli Stati Uniti come paese leader. Gli incontri a porte chiuse fra i ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...