Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, che comprende circa 25 generi, il più importante dei quali è Voluta, e numerose specie, diffuse di preferenza nei mari caldi dell’Australia [...] e della NuovaZelanda. Hanno conchiglia ovoide, subcilindrica, fusiforme. Fossili a partire dal Cenomaniano. ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi proposta nel 1986 per la specie Xyloplax medusiformis, rinvenuta nei fondali profondi della NuovaZelanda, con corpo discoidale sorretto da placche in serie concentriche e circondato [...] da aculei; i pedicelli sono disposti ad anello. Manca l’apparato digerente ...
Leggi Tutto
Stigocaridacei Ordine di Crostacei Sincaridi, di piccole dimensioni, 2-4 mm di lunghezza, privi di carapace e di occhi, specializzati per la vita in acque sotterranee dell’America Meridionale e della Nuova [...] Zelanda. Comprende 2 generi e 5 specie. ...
Leggi Tutto
Quotidiano neozelandese con sede a Auckland, fondato nel 1863 ed edito dalla Independent newspapers PLC. Distribuito principalmente nel Nord del paese, con più di 230.000 copie giornaliere è la testata [...] più diffusa in NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
Abbondanza, Baia dell’ (ingl. Bay of Plenty) Ampio golfo della NuovaZelanda (Isola Settentrionale); con costa frastagliata e quasi dappertutto elevata. Nella sezione occidentale si trova il porto di Tauranga. ...
Leggi Tutto
Sigla (nata dalle iniziali dei paesi firmatari) del patto di sicurezza tra Australia, NuovaZelanda e Stati Uniti che il 1° sett. 1951 si garantirono reciprocamente aiuto e consultazione. ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Atoracoforidi, famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori. Muniti di due tentacoli, conchiglia rudimentale, piatta, interna. Terrestri, sono diffusi in Australia, NuovaZelanda, [...] Melanesia e Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibi Anuri primitivi, dotati di vertebre anficeli. Vi appartiene la sola famiglia Leiopelmidi, della NuovaZelanda e dell’America. ...
Leggi Tutto
(o Latrididi) Famiglia di Osteitti Teleostei Perciformi; pesci marini diffusi sulle coste di Australia Meridionale, Cile e NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di Amersfoort, d'Utrecht, della Gheldria, della Zelanda e d'Overijssel. La coltivazione del tabacco in fascicoli definitivi (da 20 a 40 foglie ciascuno). I fascicoli sono di nuovo posti in massa a fermentare, avendo cura d'inaffiare il pavimento del ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...