• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Geografia [146]
Storia [77]
Biografie [92]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Sport [47]
Zoologia [49]

CRISTADELFIANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome (dal greco: "fratelli di Cristo") si chiamano i seguaci di una setta fondata dal londinese John Thomas (1805-1871) emigrato in America nel 1832. Da principio il fondatore appartenne alla [...] importanza all'Apocalisse. Si calcolò che i seguaci si aggirassero sui 3000, disseminati negli Stati Uniti, nella Nuova Zelanda, e specialmente in Inghilterra (Birmingham). Bibl.: Hastings, Encyclopedia of Religion and Ethics, III, pp. 569-71 ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – NUOVA ZELANDA – INGHILTERRA – STATI UNITI – PALESTINA

ENCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia di Crinoidi (v.) articolati, stabilita da Roemer, e limitata esclusivamente al Triassico. Le specie che vi appartengono hanno la capsula dorsale scodelliforme, con base diciclica, composta [...] Schulze, con il bellissimo Encrinus liliiformis Miller, i cui articoli peduncolari formano, non di rado, degli strati rocciosi spessi parecchi metri nel Muschelkalk (calcari a trochiti o a entrochi: Trochitenkalk) d'Europa, Nuova Zelanda, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – TRIASSICO – CRINOIDI – EUROPA

PODOCARPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOCARPO (lat. Podocarpus) Adriano Fiori Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] Isole Figi, P. andina Poepp. e P. chilina Rich. del Chile, P. chinensis Sweet della Cina, P. elongata L'Hérit. dell'Africa meridionale, P. macrophylla D. Don del Giappone, P. neriifolia D. Don del Himālaya e P. totara G. Benn. della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOCARPO (1)
Mostra Tutti

ANTIPODI, Isole degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di isolette basaltiche dell'Oceania, situato a SE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende, a 49°48′ S. e a 178° 20′ E. Fu scoperto nel 1800 dal capitano Waterhouse e venne così chiamato [...] perché posto quasi agli antipodi di Londra (esattamente, a 225 km. da essi). Comprende un'isola maggiore, lunga km. 7,5, alta al massimo 400 m. s. m., le cui coste sono formate da ripe alte circa 40 m., ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – OCEANIA – ARBUSTO – LONDRA – FELCI

MANTELL, Gideon Algernon

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTELL, Gideon Algernon Maria Piazza Medico e geologo inglese, nato a Lewes nel 1790, morto a Londra il 10 novembre 1852. Medico, si occupò specialmente di ostetricia e di medicina legale. Poi, pure [...] , fossile degli strati calcarei vicini a Lewes, delle volpi fossili dell'Oeningen, e delle dinorniti e notorniti della Nuova Zelanda. Nel 1825 riferì alla Royal Società di Londra la scoperta dell'Iguanodonte, avvenuta nell'arenaria della foresta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTELL, Gideon Algernon (1)
Mostra Tutti

AGATHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] . dammara Rich., Dammara orientalis Lamb.) della Malesia e Filippine, A. australis Salisb. (Dammara australis Lamb.) dell'Australia e Nuova Zelanda ed A. robusta F. M. Bailey (Dammara robusta C. Moore) dell'Australia. Dalla A. loranthifolia si ricava ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – MICROSCOPIA – TREMENTINA – ISOLE FIJI

DARBY, John nelson

Enciclopedia Italiana (1931)

Predicatore inglese, nato a Londra il 18 novembre 1800, morto a Bournemouth il 29 aprile 1882. Avvocato, si "convertì" per darsi alla teologia; ma i dubbî circa l'origine divina delle istituzioni ecclesiastiche [...] . Propagandista attivo, scrittore abbondante e autore d'inni, il D. viaggiò in Francia, Svizzera, Germania, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Indie occidentali. Bibl.: The collected writings of J. N. D., a cura di W. Kelly, Londra 1866 segg ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – BOURNEMOUTH – STATI UNITI – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARBY, John nelson (1)
Mostra Tutti

DACRVDIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] ); il Lepidothamnus Fonki Phil. del Cile, è pure unito ora a questo genere (D. Fonki Ball.). Il D. cupressinum Sol. della Nuova Zelanda, che nella sua patria giunge sino a più di 20 metri d'altezza, è la specie più nota, coltivata anche negli orti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – CONIFERE – BRATTEE – MALESIA

CORDILINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di piante del genere Cordyline Commerson della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, caratterizzato dal caule più o meno arborescente, con foglie coriacee lanceolate o lineari; infiorescenza [...] , spesso secca, con uno o pochi semi neri lucidi in ciascuna loggia. Comprende 10 specie dell'India, Malesia, Australia, Nuova Zelanda; alcune spesso coltivate. Le più note sono C. terminalis Kunth. dell'Asia e Australia tropicali e isole della Sonda ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – NUOVA ZELANDA – SOTTOFAMIGLIA – PERIANZIALE – PANNOCCHIA

CORIARIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] : frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione Mediterranea, l'Himālaya, il Giappone, la Nuova Zelanda e l'America Meridionale. La Coriaria mirtifolia della regione Mediterranea con le foglie fornisce materiale da concia, come la ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CORTECCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 93
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali