• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Geografia [146]
Storia [77]
Biografie [92]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Sport [47]
Zoologia [49]

BDELLOSTOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Bdellostoma J. Müll., appartenente alla famiglia Bdellostomidi, ordine Missinoidi, della classe dei Ciclostomi, comprende poche specie, tutte marine, di cui la più conosciuta, e l'unica studiata [...] Bdellostoma va dalle coste del Pacifico dell'America Settentrionale e Meridionale al Capo di Buona Speranza e alle coste della Nuova Zelanda. Un carattere di questa forma è il grande numero di fessure branchiali presenti nell'embrione (non meno di 35 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA ZELANDA – CICLOSTOMI – CALIFORNIA – TELEOSTEI

COLOMBO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] Piano erano in origine l'Australia, la Birmania, il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ASIA SUD-ORIENTALE – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO (2)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore spagnolo del sec. XVI, morto nel 1576. Nulla sappiamo dei primi tempi della sua vita; verso il 1560 lo troviamo sulle coste occidentali dell'America Meridionale dove per primo, rilevata la costanza [...] ancora più verso occidente e si narrò che avesse raggiunto una grande terra, dove sarebbe stato bene accolto dagl'indigeni: alcuni dentificarono in questa terra l'Isola della Pasqua, altri la Nuova Zelanda, ma si tratta d'ipotesi senza fondamento. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – VALDIVIA – PASQUA – PERÙ

BORCHGREVINK, Carsten Egeberg

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore norvegese nato a Christiania (Oslo) il 1 dicembre 1864. Studiò agrimensura e silvicoltura in quella città e poi a Tharandt. Emigrò nel 1888 in Australia, e nel 1894, attratto dalle regioni [...] svernare in quella regione con dieci compagni (e fu il primo sverno nell'Antartide), mentre la nave si rifugiava alla Nuova Zelanda. Nel gennaio 1900 il B., ripreso il mare con la Southern Cross, compiva ulteriori rilievi costieri e studiava la fauna ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – SILVICOLTURA – INGHILTERRA – AGRIMENSURA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORCHGREVINK, Carsten Egeberg (1)
Mostra Tutti

EVATT, Herbert Vere

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] Gran Bretagna, con gli Stati Uniti (fu a Londra nel maggio 1942 e a Washington nell'aprile 1943) e con la Nuova Zelanda, e ad una forma di cooperazione permanente con tutte le potenze del Pacifico meridionale. Nel 1945 alla conferenza di S. Francisco ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVATT, Herbert Vere (1)
Mostra Tutti

ASSIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] specie e sottospecie sparse per il mondo, eccetto l'estremo lembo sud dell'America meridionale e l'Australia (vive però nella Nuova Zelanda). In Europa v'è la sola specie citata, che ha i seguenti caratteri: piumaggio a fondo grigio più o meno puro ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – ASIA MINORE – SOTTOSPECIE – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOLO (1)
Mostra Tutti

COOK, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di sei grandi isole e molte altre minori situate sul 160° O., a E. delle Tonga e a SO. delle Isole della Società. Furono scoperte nel 1777 dal capitano Cook durante il suo secondo viaggio. Sono [...] attualmente amministrate dalla Nuova Zelanda, alla quale furono annesse nel 1900, e governate da un commissario residente. Sono abitate da circa 9000 indigeni polinesiani affini ai Samoani e da 200 Europei. Rarotonga, l'isola più importante, è di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – NUOVA ZELANDA – RAROTONGA – PIROSCAFI – ATOLLO

BALANOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] , con una quarantina di specie delle foreste tropicali dei due emisferi, qualcuna nell'Africa del Sud, una nella Nuova Zelanda, una (Cynomorium Coccineum L.; v. fungo di malta) nella regione mediterranea dalle Canarie alla Palestina ed Arabia, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – NUOVA ZELANDA – PALESTINA

MACQUARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACQUARIE (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola disabitata del Pacifico meridionale, situata a un migliaio di km. a SO. della Nuova Zelanda e a circa 1600 km. a SE. della Tasmania, dalla [...] quale dipende amministrativamente, facendo parte, così, della Confederazione Australiana; la sua posizione astronomica è 54° 30′ di lat. S. e 159° di long. E. Ha forma assai stretta e allungata e copre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACQUARIE (1)
Mostra Tutti

APTERYX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Apteryx Shaw) di Uccelli Ratiti, dell'ordine degli Apteryges, di cui è l'unico rappresentante vivente. Si chiama anche Kivi, nome maori. È una delle forme più caratteristiche della Nuova Zelanda, [...] , con strie trasversali nerastre e si trova in ambedue le isole; altre forme: A. Lawryi, A. occidentalis, e A. Haasti. Sono stati rinvenuti fossili nei depositi quaternarî della Nuova Zelanda. Bibl.: T. J. Parker, in Trans. R. Soc., Londra 1891. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – INSETTI – UCCELLI – RATITI – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 93
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali