PINGUINI (fr. manchots, pingouins)
Alessandro Ghigi
Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei [...] e le superiori in prevalenza grigie; nidifica sulle coste dello stretto di Magellano, nelle Isole Falkland, nelle Kerguelen, nella NuovaZelanda. Negli Eudipti, grandi come anatre (Catarrhactes chrysocome Forst. ne è la specie più nota), il becco è ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] intelligente.
Fra il 1854 e il 1871 visitò ripetutamente il Canada e gli Stati Uniti; nel 1872-73 l'Australia, la NuovaZelanda, le isole Hawaii e le Montagne Rocciose. Negli anni 1878-79 fece una lunga visita al Giappone, recandosi anche fra gli ...
Leggi Tutto
Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] economici e sociali del paese, senza però trascurare lo sport. Nel 1920 si recò nelle Indie occidentali, in Australia e nella NuovaZelanda, e nel 1921 in India, in Malesia e in Giappone. Nel 1923 tornò al Canada. Fu in altre colonie britanniche e ...
Leggi Tutto
. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] della regione mediterranea, diffuso e inselvatichito nell'Europa centrale e occidentale, Abissinia, Africa meridionale, Cina, Giappone, Americhe, NuovaZelanda, ecc.
Si usano in farmacia tanto i frutti della forma spontanea di sapore acre e piccante ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] Edward, il 19 febbraio 1960.
Nel novembre 1953 E. II iniziò un lungo viaggio di sei mesi, che la portò in NuovaZelanda, Australia, Indie Occidentali, Ceylon e Uganda. Nel 1955 fu in visita di stato in Norvegia; nel gennaio-febbraio 1956 compì un ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] fu il primo rappresentante del popolo a vestire l'uniforme; emissario speciale del presidente in Australia e in NuovaZelanda, decorato, rientrò a Washington (1942) per ordine speciale dello stesso Roosevelt. Nel 1943 si dichiarò a favore della ...
Leggi Tutto
FITZROY, Robert
Elio Migliorini
Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] 1839 in due volumi, seguiti da un terzo, notissimo, del Darwin. Tra il 1843 e il 1845 il F. fu nominato governatore della NuovaZelanda, ma vi si trovò a disagio per il contrasto fra indigeni e coloni, come appare da un suo volume pubblicato nel 1846 ...
Leggi Tutto
GUFO (lat. scient. Asio Briss.; fr. hibou; sp. buho; ted. Ohreule; ingl. owl)
Ettore Arrigoni degli Oddi
I gufi sono uccelli di mediocre statura dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, dal disco faciale [...] in genere costanti; alcune specie di abitudini migratorie. Vi sono 15 specie sparse per il mondo, tranne l'Australia, la NuovaZelanda; ma il genere è rappresentato nel gruppo delle Hawaii.
Due specie sono comuni in Italia: Gufo comune, o Allocco ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
Luigi Galvani
(XXII, p. 573).
Statistica della nuzialità (p. 588).
Negli anni dopo il 1932, in Italia, il numero dei matrimonî è andato, nel complesso, aumentando, tanto assolutamente che [...] , ed essi sono: Chile, 7,3‰ ab., Germania 9,7‰ ab., Giappone 8,0‰ ab., Inghilterra e Galles 8,6‰ ab., NuovaZelanda 8,2‰, Svezia 8,2‰, Norvegia 7,1‰; uno presenta lo stesso quoziente: Italia 6,7‰; quattro presentano quozienti diminuiti: Bulgaria 7,90 ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 138-139)
Emilio MALESANI
Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] regolari con i porti della costa canadese e con quelli nordamericani e dalle navi delle linee dirette all'Australia, alla NuovaZelanda e all'Asia Orientale. In conseguenza il movimento annuo è assai notevole e supera i quattro milioni di tonnellate ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...