Fanno parte del dominio della NuovaZelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] Mangere e, dodici miglia più a sud, Rangiauria o Isola Pitt (63 kmq.). Il clima è simile a quello di Dunedin nella NuovaZelanda: la temperatura media annua è di 13°,9, con 990 mm. di pioggia. Frequenti sono le nebbie.
I Moriori. - Nel 1791 Broughton ...
Leggi Tutto
LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] una delle specie più importanti nei riguardi dell'attività venatoria moderna. In Argentina, in Australia e nella NuovaZelanda la lepre comune, importata, incomincia a rappresentarvi un pericolo. D'altronde la specie è soggetta a malattie epidemiche ...
Leggi Tutto
SHACKLETON, Sir Ernest
Carlo Errera
Esploratore, nato a Kilkee (Irlanda) il 15 febbraio 1874. Lascia la casa paterna a sedici anni e si arruola tra gli equipaggi d'una compagnia di navigazione mercantile. [...] °25′ S., long. 154° E.; così che tutto intero il corpo di spedizione, ritornando col Nimrod nel marzo 1909 alla NuovaZelanda, poteva vantare il fortunato esito, dovuto alla mirabile energia e allo studio minuto di tutta l'organizzazione, merito del ...
Leggi Tutto
PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165)
Riccardo Riccardi
Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] a metà strada fra Auckland (NuovaZelanda) e Callao (Perù). Fu scoperta nel 1767 da P. Carteret, il quale la battezzò col nome del giovane cadetto che primo la vide. Ha una superficie di soli 5 kmq. ed è alta e montuosa, e d'origine vulcanica; le sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] portarono al trattato di pace con il Giappone e ai patti di sicurezza con il Giappone, l'Australia, la NuovaZelanda e le Filippine; questo fu il suo maggior apporto alla politica dell'amministrazione democratica. Eletto presidente Eisenhower (1952 ...
Leggi Tutto
TROLLOPE, Anthony
Salvatore Rosati
Romanziere inglese, nato a Londra il 24 aprile 1815, ivi morto il 6 dicembre 1882. Uscito da un'infanzia povera, privo di titoli di studio, ottenne ugualmente (1834) [...] trasferito in Inghilterra. Per incarichi d'ufficio fece altri viaggi: Egitto (1858), Stati Uniti (1862), Australia e NuovaZelanda (1871-72), Sudafrica (1878).
Dopo avere pubblicato alcuni romanzi senza successo, salì di colpo alla rinomanza con The ...
Leggi Tutto
Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] i mari europei, e, a quanto pare, la stessa specie si trova nelle acque che circondano l'Australia e la NuovaZelanda. Altre specie dello stesso genere si trovano nell'Atlantico, nell'Oceano Indiano e nel Pacifico, e parecchie penetrano nelle acque ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] giurisprudenza e medicina, intraprese un viaggio (1851-59), come medico di bordo, nella NuovaZelanda, Perù, Messico, California, Cina, Indocina, India, Asia anteriore, Egitto, Africa meridionale e occidentale. Un'opera (voll. 3, Lipsia 1860), Der ...
Leggi Tutto
Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] i quali fornirono pure avanzi fossili rinvenuti soprattutto nei terreni terziarî dell'Europa, di Giava e della NuovaZelanda, vanno aggiunti numerosi generi estinti, per la maggior parte fondati su piastre dentarie staccate, rinvenute dal Giurassico ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] è il viaggio di A. Tasman nel 1642-1644. Egli scoprì la Tasmania, la NuovaZelanda e molte altre isole dell'Oceania, ed esplorò la costa settentrionale della Nuova Olanda. Il Tasman battezzò la Tasmania col nome di Terra di van Diemen, essendo il ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...