Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] arcipelago delle Hawaii (B. solitarius Peale). Qualche genere è localizzato e insulare, come Harpa nella NuovaZelanda, Henicopernis nella cerchia della Nuova Guinea e dell'Arcipelago di Bismarck, altri nelle Filippine, nel Madagascar, ecc.
L'America ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] Giamaica, nel Venezuela e nel Brasile; ma cresce anche sulle coste dell'Africa equatoriale (Abissinia, Angola, Madagascar), nella NuovaZelanda e in qualche zona dell'Australia. La più grande parte della balata si ottiene da piante spontanee, benché ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] ricerca di cibo.
Alcune specie sono cosmopolite, grazie all'involontaria diffusione che ne fa l'uomo, ma perfino nella NuovaZelanda, "la terra senza mammiferi" per eccellenza, si trovano Roditori indigeni.
I Roditori in genere sono sempre vivaci ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] in quei mari polari, volse verso nord in direzione di Melbourne, e iniziò l'esplorazione del Pacifico occidentale, passando per la NuovaZelanda, le isole Figi, i mari della Sonda, di Celebes, della Cina sino a Hong-Kong; di là continuò sino a ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] la Iugoslavia e l'URSS; dall'11 novembre il Canada, l'Egitto, la Francia, l'India, il Sud Africa, l'Australia e la NuovaZelanda; dal 5 gennaio 1942 la Cecoslovacchia; dal 10 marzo l'Iran e la Liberia; dal 1° maggio l'‛Irāq; dal 7 dicembre l'Etiopia ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] un leggiero aumento negli ultimi 10 anni (3747 ab. nel 1921). Jamestown ha più di 2000 ab. Il lino della NuovaZelanda (Phormium tenax) è coltivato su circa 1300 ettari, e vi sono molini per manipolare la fibra: i principali prodotti da esportazione ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] agli antipodi dell'Europa c'è una parte dell'Oceano Pacifico, nella quale l'unica terra estesa è la NuovaZelanda. Un'isola a SE. della NuovaZelanda, presso a poco sull'antimeridiano di Greenwich e a 50° lat. S. (agli antipodi della città di Dieppe ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots)
Alessandro Ghigi
Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] dal genere Nestor e la seconda dal genere Stringops (v. cacapo) sono proprie della NuovaZelanda. I Cacatuidi appartengono all'Australia, e alla Nuova Guinea e alle isole adiacenti insieme con le non numerose specie di Cyclopsittacidae. I Loriidi ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] Bdellostomatidae comprende uno o più generi (v. bdellostoma) dell'Oceano Pacifico, del Capo di Buona Speranza e della NuovaZelanda.
Gli Iperoarti, o Petromizontidi, hanno una bocca imbutiforme con labbra circolari, sostenute da cartilagini e con i ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] coltura è diffusa alle Canarie, Madera, Madagascar, Africa meridionale, Asia orientale, America Settentrionale e Meridionale, Australia, NuovaZelanda.
La veccia è una pianta rustica, molto resistente alla siccità, e può essere coltivata con buon ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...