FURNEAUX, Tobias
Carlo ERRERA
Navigatore inglese, nato nel 1735, morto nel 1781. Fu luogotenente nella spedizione Wallis nel Pacifico, poi secondo sotto gli ordini di Giacomo Cook al comando dell'Adventure [...] solo, contando verificare la presunta separazione della Tasmania dalla Nuova Olanda, e trovò fra le due terre il gruppo d'isole che ancora porta il suo nome; indi, riunitosi col Cook alla NuovaZelanda, ebbe massacrata dagl'indigeni la ciurma d'un ...
Leggi Tutto
Gruppo di 24 piccole isole, con una superficie complessiva di 14 kmq., scoperte il 19 settembre 1788 da Guglielmo Bligh, comandante della nave Bounty. Si trovano a 640 km. a SE. della NuovaZelanda, a [...] E. Constano di rocce granitiche, che sporgono sul mare di 40-80 metri (88 m. punto più alto) e sono quasi completamente nude e inospiti, tanto che sono disabitate. Abbondanti invece nei paraggi le foche. Dal giugno 1901 dipendono dalla NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
Pappagallo che abita le montagne dell'isola meridionale della NuovaZelanda, in una zona compresa tra 1500 e 2000 metri d'altezza. È un grosso uccello di colore verde olivastro, il quale, dopo l'introduzione [...] delle pecore in quell'isola, è divenuto carnivoro e reca danni piuttosto gravi agli armenti. Una specie affine (Nestor meridionalis), bruno-rossiccia, vive nelle pianure della stessa isola e non aggredisce ...
Leggi Tutto
Rettili estinti dell'ordine dei Rincocefali, caratterizzati dal corpo allungato, arti brevi e coda assai lunga; Cranio triangolare, anello sclerotico, denti acrodonti (donde il nome) cioè piantati sul [...] margine delle mascelle. Tipo del gruppo è il genere Acrosaurus di H. von Meyer, del Giurese superiore di Solenhofen in Baviera. Dei rettili viventi presenta qualche affinità lo Sphenodon o Hatteria della NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
RINCOCEFALI (lat. scient. Rhynchocephalia)
Giuseppe Scortecci
Ordine di Rettili (v.) rappresentato attualmente da un solo genere Sphenodon (Hatteria) e da una sola specie S. punctatus, la quale è diffusa [...] con un piccolo numero di esemplari esclusivamente nell'isola Stephens dello stretto di Cook nella NuovaZelanda (v. hatteria). ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] Vita
Dopo l'occupazione nazista dell'Austria emigrò in NuovaZelanda, dove insegnò filosofia fino al 1945 alla Canterbury dove sia possibile sperimentare, mediante sistemi democratici, nuove soluzioni in grado di correggere gli errori delle ...
Leggi Tutto
Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] suprema dell'esercito anglo-indiano, che riorganizzò; un'opera analoga svolse presso gli eserciti di Australia e NuovaZelanda. Tornato in patria, fu nominato (1914) ministro della Guerra, e operò la grande trasformazione dell'esercito britannico ...
Leggi Tutto
Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste [...] del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell'Australia e della NuovaZelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo da 39º a 52º lat. nord e circumnavigando l'isola che ...
Leggi Tutto
SEATO Sigla di South East Asia Treaty Organization. Istituita a Manila nel 1954, dopo la conclusione dell’armistizio per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, NuovaZelanda, Filippine, [...] Thailandia e Pakistan; fu sciolta il 30 giugno 1977 ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] che include le nazioni più ricche e industrializzate dell’Europa e dell’America, nonché l’Australia, la NuovaZelanda, il Giappone e quei paesi accomunati, almeno idealmente, da determinate caratteristiche economiche e politiche: Stato di diritto ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...