(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] , rispetto al passato, nella produzione di aggiornamenti e nuove edizioni. La preparazione di un'e. generale è : Aschehougs Konversahsjonsleksikon, Oslo 1968-73, 20 volumi.
NuovaZelanda: Bateman Encyclopedia, Auckland 1984.
Olanda: Grote Winkler ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale, firmato a Manila l'8 settembre 1954, tra Australia, Francia, NuovaZelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e stati Uniti, contenente all'art. 4 l'impegno di reciproca assistenza nel ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] fanoni più stretti, le pettorali più lunghe. Un secolo fa era comunissima lungo le coste dell'America meridionale, NuovaZelanda, Australia e Africa meridionale fino al Madagascar. Ora è rarissima, ma cacciata ancora attorno alla Georgia Australe. Si ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] e, alla metà del primo decennio del 21° sec., oltre 500.000 Macedoni vivevano tra Stati Uniti, Canada, Australia e NuovaZelanda. Inoltre, poiché la vicina Bulgaria ha buone prospettive di essere ammessa nell'Unione Europea entro il 2007, più di 60 ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] si trovano mai a S. del 49° di latitudine. In quello australe i fiordi si riscontrano nella Patagonia occidentale, nella NuovaZelanda meridionale e nelle isole subantartiche e mai a latitudine minore di 41° S. In questo tipo di coste il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla Gran Bretagna; Togoland alla Gran Bretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla NuovaZelanda.
Nel marzo del 1947 il Consiglio di sicurezza approvò la convenzione di trusteeship con cui le isole Marianne ...
Leggi Tutto
SCOTT, Robert Falcon
Carlo Errera
Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] dai ghiacci che la tenevano prigione, poté ricondurre la spedizione, che aveva perduto soltanto uno dei suoi uomini, a salvamento nella NuovaZelanda il 29 marzo 1904.
Rimasto in patria per qualche anno, lo S. ebbe il comando d'una nave da guerra e ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] (isola Hestmand, dintorni di Röros), Stiria (Kraubath), NuovaZelanda, ecc. Nell'isola di Rodi si hanno anche nel 1928 di cui 133.000 nella Rhodesia meridionale, 57.000 nella Nuova Caledonia, 46.000 nell'India Britannica, 34.000 nel Brasile, 32.000 ...
Leggi Tutto
Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] dealbata Link, Acacia decurrens Willd. e Acacia pycnantha Benth. Attualmente se ne hanno grandi piantagioni in Australia, nella NuovaZelanda e nel Sud-Africa. La loro coltura è delle più facili, massime nei terreni argilloso-silicei o sabbiosi ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] regioni della terra di clima simile, e oggi si coltiva abbastanza nell'Africa meridionale, negli Stati Uniti, nella NuovaZelanda, nella Tasmania, in alcune parti dell'Australia ed altrove.
L'albicocco è una pianta rustica poco meno del mandorlo ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...