Zoologo, paleontologo ed etnologo, nato a Tolosa nel 1843, morto a Parigi nel 1902. Professore di zoologia a Tolosa dal 1879, fu poi vicedirettore della sezione zootomica al Muséum national d'histoire [...] naturelle dal 1885. Fece parte della spedizione che esplorò le isole di Campbell e Viti, la NuovaZelanda e la Nuova Caledonia, e fu imbarcato anche sul Talisman. Dal 1899 fu membro dell'Accademia delle scienze.
Opere principali: Notes sur quelques ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, [...] munite di molti ovuli; il frutto è una bacca globosa e carnosa. Comprende una decina di specie proprie delle isole dell'Oceano Pacifico, che sono spesso coltivate, specialmente Astelia Cunninghami Hook. f. e A. Banksii A. Cunn. della NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
PARIDI (lat. scient. Parīdae)
Augusto Toschi
Uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco più corto della testa, diritto e forte; lingua setolosa; ala rotonda di 10 remiganti [...] vivace e talvolta sanguinaria. Vivono sugli alberi o sulle canne delle paludi, secondo le specie. Si nutrono d'insetti, di frutti e di semi diversi. Comprendono numerose specie sparse in Europa, Asia, Africa, America, Australia e NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Vi appartengono circa 17 specie, di cui alcune arborescenti molto ornamentali. Tra queste si può ricordare la D. antarctica Labill. dell'Australia e Tasmania; [...] può crescere anche all'aperto in luoghi boscosi, con clima temperato-umido. Altre specie arborescenti sono la D. arborescens L'Hérit. dell'isola S. Elena, la D. squarrosa Sw. della NuovaZelanda, la D. Berteroana Hook. dell'isola Juan Fernández ecc. ...
Leggi Tutto
TOKELAU, Union Islands (o Isole dell'Unione; A. T., 162-163 e 164-165)
Gruppo di atolli della Polinesia centrale (Atafu, Nukunono e Fakaofo), situato nord delle Samoa tra 8° e 10° di lat. S. e 171° e [...] , britanniche dal 1889, hanno fatto parte della colonia delle isole Gilbert ed Ellice fino al 1926, nel quale anno furono poste sotto la giurisdizione della NuovaZelanda (dipendono dall'amministratore delle Samoa Occidentali, mandato neozelandese). ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 31 ottobre 1817 a New Brunswick nello stato di New York, morto a New York il 28 novembre 1886. Studiò alla scuola d'ingegneria di Troy, poi, dopo aver collaborato alla costruzione dei [...] . Ne progettò e ne diresse la costruzione nell'America (al Chile nel 1850 e nel 1856, al Perù nel 1854), nella NuovaZelanda e nell'Australia. Dal 1862 fu ingegnere capo del porto di New York; continuò sempre a occuparsi di ferrovie come ingegnere ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Magnoliacee che comprende circa 10 specie: una dal Messico allo stretto di Magellano; quattro nell'Australia; due nella NuovaZelanda e una nella Nuova Caledonia, Nuova [...] Guinea e Bornoo. La specie più importante è la Drimys Winteri Forst., che vive in parecchie varietà sulle montagne e sugli altipiani dal Messico allo stretto di Magellano. È un arbusto di 2-3 m. d'altezza ...
Leggi Tutto
Famiglia (o, secondo alcuni, sottordine) di Uccelli estinti, dell'ordine dei Ratiti. Erano uccelli di grandi dimensioni, con ali e cinto scapolare molto ridotti, becco corto, estremità posteriori robuste, [...] piede a tre dita. Questi uccelli, che vivevano nella NuovaZelanda, in parte si estinsero nel Pliocenico, in parte vissero contemporaneamente all'uomo. I principali generi sono: Dinornis Owen, con la specie D. maximus Owen, alta tre metri e mezzo; ...
Leggi Tutto
. Nome volgare delle specie del genere Epilobium (Dillon, 1735) della famiglia Enoteracee. È un genere di piante erbacee o suffruticose con foglie alterne od opposte intere o dentate, a fiori ascellari, [...] 160 specie, che sono sparse nelle regioni temperate e fredde di tutto il mondo e si trovano abbondantissime nella NuovaZelanda. Parecchie specie si trovano nella flora italiana: E. angustifolium L., E. montanum L., E. hirsutum L., E. tetragonum L ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Se ne conoscono circa 182 specie delle regioni calde; di cui 84 dell'America, 38 dell'Africa, Madagascar e isole Comore e 60 dell'Asia tropicale e Oceania. [...] Si coltiva in serra temperata la magnifica C. medullaris Swartz, originaria della NuovaZelanda e Tasmania, che ha un robusto fusto alto 8-12 m., terminato da un ciuffo di foglie lunghe 2-4 m., bi- tripennatifide, con pinnule profondamente divise in ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...