• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Geografia [146]
Storia [77]
Biografie [92]
Geografia umana ed economica [76]
Scienze politiche [70]
Diritto [58]
Economia [57]
Oceania [44]
Sport [47]
Zoologia [49]

ANFIBOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] associata a rocce verdi gabbriche e serpentinose. È stata trovata in Liguria, in Basilicata, nella Slesia, nella Nuova Zelanda, ecc. I termini della serie tremolite-actinoto, specialmente quelli prossimi alla tremolite, sono comuni anche nei calcari ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBOLO (2)
Mostra Tutti

FAUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] o la diminuzione eccessiva di uno dei suoi elementi, tutto il sistema ne risente danno che è talvolta irreparabile. La Nuova Zelanda p. es. non possiede mammiferi indigeni a eccezione di qualche topo e qualche pipistrello: rettili arcaici e uccelli ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – APPARATO RESPIRATORIO – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUNA (1)
Mostra Tutti

KIPLING, Rudyard

Enciclopedia Italiana (1933)

KIPLING, Rudyard Mario Praz Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] tempo stesso affioravano nelle principali letterature occidentali. Nel 1891 il K. viaggiò nel Sudafrica, nell'Australia, nella Nuova Zelanda, a Ceylon: visitò quindi i genitori a Lahore. Tornato in Inghilterra, sposò Miss Caroline Starr Balestier di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPLING, Rudyard (2)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] in Italia, in Spagna, in Australia e nella Nuova Zelanda. Il Regno Unito abbandonò la sua vecchia tradizione sterlina già svalutati, i dazî non furono rivalutati in base alla nuova parità (ossia in termini di oro), atteso che si volle ristabilire ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DEL POPOLO

CHILOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco. Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] di diffusione ristretta, per quanto finora sappiamo, è quella dei Craterostigmatidae con una specie nella Tasmania e nella Nuova Zelanda. Le altre famiglie hanno rappresentanti in tutte le regioni del globo con generi e specie variamente distribuite ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – SISTEMA CIRCOLATORIO – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOPODI (1)
Mostra Tutti

DEMOGRAFICA, POLITICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] criterî demografici nelle riforme del sistema fiscale, introdotto il sistema degli assegni familiari (Belgio, Nuova Galles del Sud, Nuova Zelanda, ecc.), adottato il principio del voto familiare e del patrimonio familiare (Portogallo). Bibl.: R ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – BONIFICA INTEGRALE – INFANTICIDIO

CARDINALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374) La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] India 4(4); Indonesia 1(1); Libano 1(0); Pakistan 1(1); Thailandia 1(1). - Australia-Pacifico: Australia 2(2); Nuova Zelanda 1(1); Samoa 1(1). Lo statuto tradizionale e le innovazioni postconciliari, accennate nella IV Appendice, hanno trovato piena ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PENITENZIERE MAGGIORE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

COSTELLAZIONI o asterismi

Enciclopedia Italiana (1931)

Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] gl'Indiani del periodo vedico, mentre i Groenlandesi immaginano pescatori assunti in cielo, e i Maori della Nuova Zelanda abbandonano addirittura la rappresentazione antropomorfica, riducendo tutto l'insieme alle linee d'una piroga. La caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – UNITÀ DI MISURA – PERIODO VEDICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTELLAZIONI o asterismi (2)
Mostra Tutti

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] , come anche nell'Unione Sudafricana sono sorti impianti per la lavorazione delle alghe del genere Gracilaria, mentre nella Nuova Zelanda si produce attualmente agar partendo invece dalla Pterocladia. In Europa il primo tentativo del genere è stato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] però anche fig. 1, n. 14). Nella zona di confine tra la Melanesia e la Polinesia (Nuova Guinea orientale, Nuova Caledonia e Nuova Zelanda) si trova anche una clava, assai variabile nel contorno e nei particolari, caratteristica perché affilata da una ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 93
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali