MANTELL, Gideon Algernon
Maria Piazza
Medico e geologo inglese, nato a Lewes nel 1790, morto a Londra il 10 novembre 1852. Medico, si occupò specialmente di ostetricia e di medicina legale. Poi, pure [...] , fossile degli strati calcarei vicini a Lewes, delle volpi fossili dell'Oeningen, e delle dinorniti e notorniti della NuovaZelanda. Nel 1825 riferì alla Royal Società di Londra la scoperta dell'Iguanodonte, avvenuta nell'arenaria della foresta di ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e NuovaZelanda. Le più note sono A. [...] . dammara Rich., Dammara orientalis Lamb.) della Malesia e Filippine, A. australis Salisb. (Dammara australis Lamb.) dell'Australia e NuovaZelanda ed A. robusta F. M. Bailey (Dammara robusta C. Moore) dell'Australia. Dalla A. loranthifolia si ricava ...
Leggi Tutto
Predicatore inglese, nato a Londra il 18 novembre 1800, morto a Bournemouth il 29 aprile 1882. Avvocato, si "convertì" per darsi alla teologia; ma i dubbî circa l'origine divina delle istituzioni ecclesiastiche [...] . Propagandista attivo, scrittore abbondante e autore d'inni, il D. viaggiò in Francia, Svizzera, Germania, Canada, Stati Uniti, NuovaZelanda, Indie occidentali.
Bibl.: The collected writings of J. N. D., a cura di W. Kelly, Londra 1866 segg ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] ); il Lepidothamnus Fonki Phil. del Cile, è pure unito ora a questo genere (D. Fonki Ball.). Il D. cupressinum Sol. della NuovaZelanda, che nella sua patria giunge sino a più di 20 metri d'altezza, è la specie più nota, coltivata anche negli orti ...
Leggi Tutto
Specie di piante del genere Cordyline Commerson della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, caratterizzato dal caule più o meno arborescente, con foglie coriacee lanceolate o lineari; infiorescenza [...] , spesso secca, con uno o pochi semi neri lucidi in ciascuna loggia. Comprende 10 specie dell'India, Malesia, Australia, NuovaZelanda; alcune spesso coltivate. Le più note sono C. terminalis Kunth. dell'Asia e Australia tropicali e isole della Sonda ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] : frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione Mediterranea, l'Himālaya, il Giappone, la NuovaZelanda e l'America Meridionale. La Coriaria mirtifolia della regione Mediterranea con le foglie fornisce materiale da concia, come la ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia [...] i giganti fra i Cefalopodi, raggiungendo 6 m. di lunghezza, con braccia di 11 m.; sono state chiamate, infatti, dai tedeschi Riesentintenfisch ("calamari giganti"). Abitano i mari del Giappone, l'isola di S. Paolo, la NuovaZelanda (v. cefalopodi). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente frutici o alberetti a foglie sparse, raramente subopposte o pseudoverticillate, articolate col ramo, per lo più conferte o imbriciate, coriacee o [...] soprattutto in Australia; ma rappresentanti della famiglia, che ha affinità con quella delle Ericacee (v.), vegetano anche nella NuovaZelanda, N. Caledonia, Tasmania e America del sud (Terra del Fuoco e Patagonia). Qualche specie si trova nelle ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Londra nel 1815, morto il 18 ottobre 1902. Dopo aver costruito alcune ferrovie nell'Inghilterra, venne nel 1852 in Italia a costruirne altre per conto dell'impresa Brassey. Considerò [...] della linea del colle del Moncenisio. Altre ferrovie analoghe costruì nella Svizzera, nell'Inghilterra, nel Brasile e nella NuovaZelanda. Al F. sono dovuti ancora un tipo di ferrovia sospesa usato in alcuni trasporti minerari e ferrovie militari da ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole disabitate, situate a 50°31′ di lat. S. e a 166°19′ di long. E., che dipendono dalla NuovaZelanda, da cui distano 380 km. circa. Hanno complessivamente 852 kmq. di superficie (di cui 440 [...] spettano alla maggiore), e sono costituite essenzialmente di graniti, arenarie e basalti, che scendono al mare con altissime balze. Raggiungono un'altezza massima di 700 m.; il loro clima mite e umido ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...