. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] nelle leggi ma non tutti ebbero poi ad applicarle. Così fu di molti stati europei, degli Stati Uniti e della NuovaZelanda. Soltanto il Canada, l'Australia e l'Unione Sud-Africana si affrettarono ad attuarle, assoggettando le merci importate e ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] mettere in evidenza come le donne Maori della NuovaZelanda avessero un'andatura oscillante che le contraddistingueva le identità sono fluide, e dove possono venire negoziati nuovi significati individuali e collettivi.
bibliografia
A. Guttmann, From ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] 5.022.000, quello delle importazioni di quintali 4.986.000.
I principali paesi esportatori di burro sono: la Danimarca, la NuovaZelanda, l'Australia, l'Olanda, la Russia, lo Stato Libero d'Irlanda, l'Argentina, ecc. I principali paesi importatori la ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] nel corso della seconda Guerra mondiale in parecchi paesi (Bulgaria, Romania, Slovacchia, Turchia, Croazia, Grecia, NuovaZelanda), ponendo talora a contributo anche le banche (Slovacchia e Grecia).
Particolari caratteristiche presentano i varî tipi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] 4 aprile 1949, tra nurnerosi stati europei, gli Stati Uniti ed il Canada; 3) Il trattato di sicurezza tra l'Australia, la NuovaZelanda e gli Stati Uniti (ANZUS), firmato a San Francisco il 1° settembre 1951; 4) il trattato di difesa collettiva per l ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] penisola italiana, le parti centrali della Balcania, la Norvegia, alcune regioni delle Montagne Rocciose, il Giappone, la NuovaZelanda, ecc. Le frane arrecano danni a luoghi abitati - danni che possono arrivare fino alla distruzione completa di un ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] alla superficie una focaccia di cera greggia, che, fusa di nuovo, filtrata e colata in forme, costituisce la cera vergine o di lana nelle regioni dei grandi allevamenti ovini, ossia in NuovaZelanda, Australia, America del Sud, Russia; la cera d' ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] per la fabbricazione e la vendita dei formaggi. I grandi paesi produttori sono oggi la Francia, la Repubblica Argentina, la NuovaZelanda; ne produce pure l'Olanda e per piccola parte anche l'Italia che fino ai primi anni del nostro secolo ne ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] di circa 8 milioni di t, copre agevolmente il suo fabbisogno interno e alimenta un discreto flusso di esportazioni verso la NuovaZelanda e i paesi minori dell'Asia sud-orientale.
L'Italia è da diversi anni nei primi dieci posti della graduatoria ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] lino, dalla canapa, dal cotone, dal ramiè, dalla iuta, dal sisal, dalla canapa di Manila o abaca, dal lino della NuovaZelanda, dalle Fourcroya, ecc.
Un'industria che ha raggiunto un grande sviluppo è quella della seta vegetale o rayon, che si basa ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...