La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] , Italia, Monaco, Polonia, Romania, San Marino, Ungheria, Venezuela, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Lussemburgo, NuovaZelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di soccorso, della quale sono membri gli ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] emanazione della stessa Unione sono stati tenuti in paesi sparsi un po' in tutto il mondo (Messico, Uganda, Malesia, NuovaZelanda, ecc.); essi trattano temi più delimitati e anche la provenienza dei partecipanti è in genere da un'area più ristretta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] zeoliti, sostituite o meno. L'impiego di uno di questi catalizzatori (zeolite ZSM-5) ha consentito la realizzazione, in NuovaZelanda, di un impianto per la produzione di benzine a elevato numero di ottano, a partire da metanolo, mediante reazione ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] relazioni tra la flora antartica e quella della NuovaZelanda, come dimostrano i generi: Drymis, Aristotelia, la pastorizia, che si sviluppò e crebbe mirabilmente, incominciò una nuova era di prosperità e di progresso per la Terra del Fuoco. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] interessate alla sorte del sud-est asiatico, cioè da parte degli S. U. A., Gran Bretagna, Francia, Filippine, Indonesia, Australia e NuovaZelanda. Si gettavano in tal modo le basi della futura SEATO.
Ma insorse un contrasto fra gli S. U. A. e le ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] Uniti, oppure, fino alla riforma del 1993, in NuovaZelanda. L'esistenza di minoranze geograficamente concentrate, e irriducibili, la legge ruota intorno a tre elementi del tutto nuovi: un premio di maggioranza da attribuirsi alla coalizione che ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] a Tardigradi, come Megatherion (v. megaterio, XXII, p. 778, fig.), Glyptodon, Neomylodon, Hoplophorus, ecc., mentre nella NuovaZelanda si diffusero grandi uccelli corridori come il Moa (Dinornis; v. dinornitidi, XII, p. 912, fig.). La scomparsa di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] Isola Principe Edoardo, che da 88.615 individui scende a 88.038; Nuova Scozia da 523.837 a 512.846); i due Territori continuano a mantenere largamente la madrepatria, l'Australia, la NuovaZelanda, ma viene oltrepassato dall'Unione Sudafricana.
L ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] .
Silicei sono i depositi e le incrostazioni dei geysers, di cui i principali sono quelli dell'Islanda, della NuovaZelanda e del Parco nazionale degli Stati Uniti d'America.
Depositi organogeni. - Le sostanze minerali che molti organismi assimilano ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] di modelli cluster sono attualmente utilizzate in alcuni Paesi come l’Italia, gli Stati Uniti, il Giappone e la NuovaZelanda per fornire in tempo reale previsioni probabilistiche su finestre temporali di giorni/mesi. Per ora tali stime sono fornite ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...