Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] Gran Bretagna, con gli Stati Uniti (fu a Londra nel maggio 1942 e a Washington nell'aprile 1943) e con la NuovaZelanda, e ad una forma di cooperazione permanente con tutte le potenze del Pacifico meridionale. Nel 1945 alla conferenza di S. Francisco ...
Leggi Tutto
Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] specie e sottospecie sparse per il mondo, eccetto l'estremo lembo sud dell'America meridionale e l'Australia (vive però nella NuovaZelanda). In Europa v'è la sola specie citata, che ha i seguenti caratteri: piumaggio a fondo grigio più o meno puro ...
Leggi Tutto
Gruppo di sei grandi isole e molte altre minori situate sul 160° O., a E. delle Tonga e a SO. delle Isole della Società. Furono scoperte nel 1777 dal capitano Cook durante il suo secondo viaggio. Sono [...] attualmente amministrate dalla NuovaZelanda, alla quale furono annesse nel 1900, e governate da un commissario residente. Sono abitate da circa 9000 indigeni polinesiani affini ai Samoani e da 200 Europei.
Rarotonga, l'isola più importante, è di ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] , con una quarantina di specie delle foreste tropicali dei due emisferi, qualcuna nell'Africa del Sud, una nella NuovaZelanda, una (Cynomorium Coccineum L.; v. fungo di malta) nella regione mediterranea dalle Canarie alla Palestina ed Arabia, nonché ...
Leggi Tutto
MACQUARIE (A. T., 162-163 e 164-165)
Riccardo Riccardi
Isola disabitata del Pacifico meridionale, situata a un migliaio di km. a SO. della NuovaZelanda e a circa 1600 km. a SE. della Tasmania, dalla [...] quale dipende amministrativamente, facendo parte, così, della Confederazione Australiana; la sua posizione astronomica è 54° 30′ di lat. S. e 159° di long. E. Ha forma assai stretta e allungata e copre ...
Leggi Tutto
Genere (Apteryx Shaw) di Uccelli Ratiti, dell'ordine degli Apteryges, di cui è l'unico rappresentante vivente. Si chiama anche Kivi, nome maori. È una delle forme più caratteristiche della NuovaZelanda, [...] , con strie trasversali nerastre e si trova in ambedue le isole; altre forme: A. Lawryi, A. occidentalis, e A. Haasti. Sono stati rinvenuti fossili nei depositi quaternarî della NuovaZelanda.
Bibl.: T. J. Parker, in Trans. R. Soc., Londra 1891. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (dal greco: "fratelli di Cristo") si chiamano i seguaci di una setta fondata dal londinese John Thomas (1805-1871) emigrato in America nel 1832. Da principio il fondatore appartenne alla [...] importanza all'Apocalisse. Si calcolò che i seguaci si aggirassero sui 3000, disseminati negli Stati Uniti, nella NuovaZelanda, e specialmente in Inghilterra (Birmingham).
Bibl.: Hastings, Encyclopedia of Religion and Ethics, III, pp. 569-71 ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Crinoidi (v.) articolati, stabilita da Roemer, e limitata esclusivamente al Triassico. Le specie che vi appartengono hanno la capsula dorsale scodelliforme, con base diciclica, composta [...] Schulze, con il bellissimo Encrinus liliiformis Miller, i cui articoli peduncolari formano, non di rado, degli strati rocciosi spessi parecchi metri nel Muschelkalk (calcari a trochiti o a entrochi: Trochitenkalk) d'Europa, NuovaZelanda, ecc. ...
Leggi Tutto
PODOCARPO (lat. Podocarpus)
Adriano Fiori
Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] Isole Figi, P. andina Poepp. e P. chilina Rich. del Chile, P. chinensis Sweet della Cina, P. elongata L'Hérit. dell'Africa meridionale, P. macrophylla D. Don del Giappone, P. neriifolia D. Don del Himālaya e P. totara G. Benn. della NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isolette basaltiche dell'Oceania, situato a SE. della NuovaZelanda, da cui politicamente dipende, a 49°48′ S. e a 178° 20′ E. Fu scoperto nel 1800 dal capitano Waterhouse e venne così chiamato [...] perché posto quasi agli antipodi di Londra (esattamente, a 225 km. da essi). Comprende un'isola maggiore, lunga km. 7,5, alta al massimo 400 m. s. m., le cui coste sono formate da ripe alte circa 40 m., ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...