Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] Edward, il 19 febbraio 1960.
Nel novembre 1953 E. II iniziò un lungo viaggio di sei mesi, che la portò in NuovaZelanda, Australia, Indie Occidentali, Ceylon e Uganda. Nel 1955 fu in visita di stato in Norvegia; nel gennaio-febbraio 1956 compì un ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] fu il primo rappresentante del popolo a vestire l'uniforme; emissario speciale del presidente in Australia e in NuovaZelanda, decorato, rientrò a Washington (1942) per ordine speciale dello stesso Roosevelt. Nel 1943 si dichiarò a favore della ...
Leggi Tutto
FITZROY, Robert
Elio Migliorini
Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] 1839 in due volumi, seguiti da un terzo, notissimo, del Darwin. Tra il 1843 e il 1845 il F. fu nominato governatore della NuovaZelanda, ma vi si trovò a disagio per il contrasto fra indigeni e coloni, come appare da un suo volume pubblicato nel 1846 ...
Leggi Tutto
GUFO (lat. scient. Asio Briss.; fr. hibou; sp. buho; ted. Ohreule; ingl. owl)
Ettore Arrigoni degli Oddi
I gufi sono uccelli di mediocre statura dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, dal disco faciale [...] in genere costanti; alcune specie di abitudini migratorie. Vi sono 15 specie sparse per il mondo, tranne l'Australia, la NuovaZelanda; ma il genere è rappresentato nel gruppo delle Hawaii.
Due specie sono comuni in Italia: Gufo comune, o Allocco ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
Luigi Galvani
(XXII, p. 573).
Statistica della nuzialità (p. 588).
Negli anni dopo il 1932, in Italia, il numero dei matrimonî è andato, nel complesso, aumentando, tanto assolutamente che [...] , ed essi sono: Chile, 7,3‰ ab., Germania 9,7‰ ab., Giappone 8,0‰ ab., Inghilterra e Galles 8,6‰ ab., NuovaZelanda 8,2‰, Svezia 8,2‰, Norvegia 7,1‰; uno presenta lo stesso quoziente: Italia 6,7‰; quattro presentano quozienti diminuiti: Bulgaria 7,90 ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 138-139)
Emilio MALESANI
Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] regolari con i porti della costa canadese e con quelli nordamericani e dalle navi delle linee dirette all'Australia, alla NuovaZelanda e all'Asia Orientale. In conseguenza il movimento annuo è assai notevole e supera i quattro milioni di tonnellate ...
Leggi Tutto
Il genere Bdellostoma J. Müll., appartenente alla famiglia Bdellostomidi, ordine Missinoidi, della classe dei Ciclostomi, comprende poche specie, tutte marine, di cui la più conosciuta, e l'unica studiata [...] Bdellostoma va dalle coste del Pacifico dell'America Settentrionale e Meridionale al Capo di Buona Speranza e alle coste della NuovaZelanda.
Un carattere di questa forma è il grande numero di fessure branchiali presenti nell'embrione (non meno di 35 ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] Piano erano in origine l'Australia, la Birmania, il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la NuovaZelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo del sec. XVI, morto nel 1576. Nulla sappiamo dei primi tempi della sua vita; verso il 1560 lo troviamo sulle coste occidentali dell'America Meridionale dove per primo, rilevata la costanza [...] ancora più verso occidente e si narrò che avesse raggiunto una grande terra, dove sarebbe stato bene accolto dagl'indigeni: alcuni dentificarono in questa terra l'Isola della Pasqua, altri la NuovaZelanda, ma si tratta d'ipotesi senza fondamento. ...
Leggi Tutto
Esploratore norvegese nato a Christiania (Oslo) il 1 dicembre 1864. Studiò agrimensura e silvicoltura in quella città e poi a Tharandt. Emigrò nel 1888 in Australia, e nel 1894, attratto dalle regioni [...] svernare in quella regione con dieci compagni (e fu il primo sverno nell'Antartide), mentre la nave si rifugiava alla NuovaZelanda. Nel gennaio 1900 il B., ripreso il mare con la Southern Cross, compiva ulteriori rilievi costieri e studiava la fauna ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...