Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] produzione di e. e. in Italia, negli Stati Uniti, in NuovaZelanda, in Messico, in Giappone, in URSS e in Islanda, ad essi collegati hanno ricevuto in seguito all'istituzione dell'Enel una nuova disciplina. Infatti l'Enel, in base alla l. n. 1643, ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] ; Tanganika 4706. - Asia: India 148.268; Siam 8495; Indie olandesi 5781; Turchia 5135. - Oceania: Australia 11.564; NuovaZelanda 3274.
L'industria dell'allevamento è andata incontro, nell'ultimo trentennio, ad alterne vicende. In espansione dal 1900 ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] oceanico: il polo del primo cade sull'estuario della Loira, quello del secondo ad est dell'isola meridionale della NuovaZelanda. Ma si tenga presente che anche nell'emisfero continentale gli spazî acquei prevalgono, se pur lievemente (53,2%); nell ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] Huygens, l'elaborazione dell'idea del tempo entrò in una nuova fase. Nella seconda metà del sec. XVII, Newton poneva la oeeano, (Stretto di Bering, Pacifico a E. della NuovaZelanda], cosicché il turbamento causato dal suo carattere di discontinuità ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Hemiphaga Bp. con tre specie, una nell'isola di Norfolk, un'altra nell'isola di Chatam, una terza nella NuovaZelanda, può considerarsi esclusivo di questa regione ed è il solo genere neozelandese.
La famiglia Pansteridae è un aggregato piuttosto ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] (tatanua), le maschere degli antenati (kepong) e le figure totemiche (mata totok) dell'arcipelago della Nuova Britannia.
La scultura polinesiana ha nella NuovaZelanda e nell'Isola della Pasqua i due suoi principali centri. L'antica arte maori trovò ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] essi, certe specie non si adattarono alle nuove condizioni climatologiche e perirono; altre restrinsero la si può dir priva o quasi di ghiacciai al di fuori della NuovaZelanda; l'isola meridionale di questa ha una ricca glaciazione, non solo ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] dipinte o graffite siano state un tempo abitate. A Kaingaroa, nel centro dell'Isola Settentrionale della NuovaZelanda, sono stati scoperti ripari sotto roccia con bassorilievi raffiguranti canoe di tipo polinesiano. Assaggi praticati nell'interno ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] nel 1921 le basse percentuali di 4,7 e 3,8 tra gli abitanti dai 5 anni d'età in su, esclusi gl'indigeni, e la NuovaZelanda (cens. 1916) quelle di 4,4 e 3,8; cioè, in entrambi i paesi, meno analfabeti tra le femmine che tra i maschi.
Nell'Unione Sud ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] fusi motori. Il Fairey Rotodyne detiene il primato internazionale, per la categoria, di velocità in circuito chiuso: 307,22 km/h (NuovaZelanda, W. R. Gellatly, J. G. P. Morton), 5 gennaio 1959, con due motori Napier Eland NE13.
Nei convertiplani con ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...