Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] si trovano mai a S. del 49° di latitudine. In quello australe i fiordi si riscontrano nella Patagonia occidentale, nella NuovaZelanda meridionale e nelle isole subantartiche e mai a latitudine minore di 41° S. In questo tipo di coste il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla Gran Bretagna; Togoland alla Gran Bretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla NuovaZelanda.
Nel marzo del 1947 il Consiglio di sicurezza approvò la convenzione di trusteeship con cui le isole Marianne ...
Leggi Tutto
SCOTT, Robert Falcon
Carlo Errera
Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] dai ghiacci che la tenevano prigione, poté ricondurre la spedizione, che aveva perduto soltanto uno dei suoi uomini, a salvamento nella NuovaZelanda il 29 marzo 1904.
Rimasto in patria per qualche anno, lo S. ebbe il comando d'una nave da guerra e ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] (isola Hestmand, dintorni di Röros), Stiria (Kraubath), NuovaZelanda, ecc. Nell'isola di Rodi si hanno anche nel 1928 di cui 133.000 nella Rhodesia meridionale, 57.000 nella Nuova Caledonia, 46.000 nell'India Britannica, 34.000 nel Brasile, 32.000 ...
Leggi Tutto
Alberi e arbusti della famiglia delle Leguminose, sottofam. Mimosidee, più o meno spinescenti o aculeati, con foglie pennate o bipennate, a molte coppie di foglioline, qualche volta ridotte a fillodî, [...] dealbata Link, Acacia decurrens Willd. e Acacia pycnantha Benth. Attualmente se ne hanno grandi piantagioni in Australia, nella NuovaZelanda e nel Sud-Africa. La loro coltura è delle più facili, massime nei terreni argilloso-silicei o sabbiosi ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] regioni della terra di clima simile, e oggi si coltiva abbastanza nell'Africa meridionale, negli Stati Uniti, nella NuovaZelanda, nella Tasmania, in alcune parti dell'Australia ed altrove.
L'albicocco è una pianta rustica poco meno del mandorlo ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] arcipelago delle Hawaii (B. solitarius Peale). Qualche genere è localizzato e insulare, come Harpa nella NuovaZelanda, Henicopernis nella cerchia della Nuova Guinea e dell'Arcipelago di Bismarck, altri nelle Filippine, nel Madagascar, ecc.
L'America ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] Giamaica, nel Venezuela e nel Brasile; ma cresce anche sulle coste dell'Africa equatoriale (Abissinia, Angola, Madagascar), nella NuovaZelanda e in qualche zona dell'Australia. La più grande parte della balata si ottiene da piante spontanee, benché ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] ricerca di cibo.
Alcune specie sono cosmopolite, grazie all'involontaria diffusione che ne fa l'uomo, ma perfino nella NuovaZelanda, "la terra senza mammiferi" per eccellenza, si trovano Roditori indigeni.
I Roditori in genere sono sempre vivaci ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] in quei mari polari, volse verso nord in direzione di Melbourne, e iniziò l'esplorazione del Pacifico occidentale, passando per la NuovaZelanda, le isole Figi, i mari della Sonda, di Celebes, della Cina sino a Hong-Kong; di là continuò sino a ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...