I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] di diffusione ristretta, per quanto finora sappiamo, è quella dei Craterostigmatidae con una specie nella Tasmania e nella NuovaZelanda. Le altre famiglie hanno rappresentanti in tutte le regioni del globo con generi e specie variamente distribuite ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] criterî demografici nelle riforme del sistema fiscale, introdotto il sistema degli assegni familiari (Belgio, Nuova Galles del Sud, NuovaZelanda, ecc.), adottato il principio del voto familiare e del patrimonio familiare (Portogallo).
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] India 4(4); Indonesia 1(1); Libano 1(0); Pakistan 1(1); Thailandia 1(1). - Australia-Pacifico: Australia 2(2); NuovaZelanda 1(1); Samoa 1(1).
Lo statuto tradizionale e le innovazioni postconciliari, accennate nella IV Appendice, hanno trovato piena ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] gl'Indiani del periodo vedico, mentre i Groenlandesi immaginano pescatori assunti in cielo, e i Maori della NuovaZelanda abbandonano addirittura la rappresentazione antropomorfica, riducendo tutto l'insieme alle linee d'una piroga.
La caratteristica ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] , come anche nell'Unione Sudafricana sono sorti impianti per la lavorazione delle alghe del genere Gracilaria, mentre nella NuovaZelanda si produce attualmente agar partendo invece dalla Pterocladia. In Europa il primo tentativo del genere è stato ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] però anche fig. 1, n. 14). Nella zona di confine tra la Melanesia e la Polinesia (Nuova Guinea orientale, Nuova Caledonia e NuovaZelanda) si trova anche una clava, assai variabile nel contorno e nei particolari, caratteristica perché affilata da una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] , rispetto al passato, nella produzione di aggiornamenti e nuove edizioni. La preparazione di un'e. generale è : Aschehougs Konversahsjonsleksikon, Oslo 1968-73, 20 volumi.
NuovaZelanda: Bateman Encyclopedia, Auckland 1984.
Olanda: Grote Winkler ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale, firmato a Manila l'8 settembre 1954, tra Australia, Francia, NuovaZelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e stati Uniti, contenente all'art. 4 l'impegno di reciproca assistenza nel ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] fanoni più stretti, le pettorali più lunghe. Un secolo fa era comunissima lungo le coste dell'America meridionale, NuovaZelanda, Australia e Africa meridionale fino al Madagascar. Ora è rarissima, ma cacciata ancora attorno alla Georgia Australe. Si ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] e, alla metà del primo decennio del 21° sec., oltre 500.000 Macedoni vivevano tra Stati Uniti, Canada, Australia e NuovaZelanda. Inoltre, poiché la vicina Bulgaria ha buone prospettive di essere ammessa nell'Unione Europea entro il 2007, più di 60 ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...