GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] 4 aprile 1949, tra nurnerosi stati europei, gli Stati Uniti ed il Canada; 3) Il trattato di sicurezza tra l'Australia, la NuovaZelanda e gli Stati Uniti (ANZUS), firmato a San Francisco il 1° settembre 1951; 4) il trattato di difesa collettiva per l ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] penisola italiana, le parti centrali della Balcania, la Norvegia, alcune regioni delle Montagne Rocciose, il Giappone, la NuovaZelanda, ecc. Le frane arrecano danni a luoghi abitati - danni che possono arrivare fino alla distruzione completa di un ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] alla superficie una focaccia di cera greggia, che, fusa di nuovo, filtrata e colata in forme, costituisce la cera vergine o di lana nelle regioni dei grandi allevamenti ovini, ossia in NuovaZelanda, Australia, America del Sud, Russia; la cera d' ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] per la fabbricazione e la vendita dei formaggi. I grandi paesi produttori sono oggi la Francia, la Repubblica Argentina, la NuovaZelanda; ne produce pure l'Olanda e per piccola parte anche l'Italia che fino ai primi anni del nostro secolo ne ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] di circa 8 milioni di t, copre agevolmente il suo fabbisogno interno e alimenta un discreto flusso di esportazioni verso la NuovaZelanda e i paesi minori dell'Asia sud-orientale.
L'Italia è da diversi anni nei primi dieci posti della graduatoria ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] lino, dalla canapa, dal cotone, dal ramiè, dalla iuta, dal sisal, dalla canapa di Manila o abaca, dal lino della NuovaZelanda, dalle Fourcroya, ecc.
Un'industria che ha raggiunto un grande sviluppo è quella della seta vegetale o rayon, che si basa ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] associata a rocce verdi gabbriche e serpentinose. È stata trovata in Liguria, in Basilicata, nella Slesia, nella NuovaZelanda, ecc.
I termini della serie tremolite-actinoto, specialmente quelli prossimi alla tremolite, sono comuni anche nei calcari ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] o la diminuzione eccessiva di uno dei suoi elementi, tutto il sistema ne risente danno che è talvolta irreparabile. La NuovaZelanda p. es. non possiede mammiferi indigeni a eccezione di qualche topo e qualche pipistrello: rettili arcaici e uccelli ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] tempo stesso affioravano nelle principali letterature occidentali. Nel 1891 il K. viaggiò nel Sudafrica, nell'Australia, nella NuovaZelanda, a Ceylon: visitò quindi i genitori a Lahore. Tornato in Inghilterra, sposò Miss Caroline Starr Balestier di ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] in Italia, in Spagna, in Australia e nella NuovaZelanda. Il Regno Unito abbandonò la sua vecchia tradizione sterlina già svalutati, i dazî non furono rivalutati in base alla nuova parità (ossia in termini di oro), atteso che si volle ristabilire ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...