INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] interessate alla sorte del sud-est asiatico, cioè da parte degli S. U. A., Gran Bretagna, Francia, Filippine, Indonesia, Australia e NuovaZelanda. Si gettavano in tal modo le basi della futura SEATO.
Ma insorse un contrasto fra gli S. U. A. e le ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] Uniti, oppure, fino alla riforma del 1993, in NuovaZelanda. L'esistenza di minoranze geograficamente concentrate, e irriducibili, la legge ruota intorno a tre elementi del tutto nuovi: un premio di maggioranza da attribuirsi alla coalizione che ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] a Tardigradi, come Megatherion (v. megaterio, XXII, p. 778, fig.), Glyptodon, Neomylodon, Hoplophorus, ecc., mentre nella NuovaZelanda si diffusero grandi uccelli corridori come il Moa (Dinornis; v. dinornitidi, XII, p. 912, fig.). La scomparsa di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] Isola Principe Edoardo, che da 88.615 individui scende a 88.038; Nuova Scozia da 523.837 a 512.846); i due Territori continuano a mantenere largamente la madrepatria, l'Australia, la NuovaZelanda, ma viene oltrepassato dall'Unione Sudafricana.
L ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] .
Silicei sono i depositi e le incrostazioni dei geysers, di cui i principali sono quelli dell'Islanda, della NuovaZelanda e del Parco nazionale degli Stati Uniti d'America.
Depositi organogeni. - Le sostanze minerali che molti organismi assimilano ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] di modelli cluster sono attualmente utilizzate in alcuni Paesi come l’Italia, gli Stati Uniti, il Giappone e la NuovaZelanda per fornire in tempo reale previsioni probabilistiche su finestre temporali di giorni/mesi. Per ora tali stime sono fornite ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] nelle leggi ma non tutti ebbero poi ad applicarle. Così fu di molti stati europei, degli Stati Uniti e della NuovaZelanda. Soltanto il Canada, l'Australia e l'Unione Sud-Africana si affrettarono ad attuarle, assoggettando le merci importate e ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] mettere in evidenza come le donne Maori della NuovaZelanda avessero un'andatura oscillante che le contraddistingueva le identità sono fluide, e dove possono venire negoziati nuovi significati individuali e collettivi.
bibliografia
A. Guttmann, From ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] 5.022.000, quello delle importazioni di quintali 4.986.000.
I principali paesi esportatori di burro sono: la Danimarca, la NuovaZelanda, l'Australia, l'Olanda, la Russia, lo Stato Libero d'Irlanda, l'Argentina, ecc. I principali paesi importatori la ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] nel corso della seconda Guerra mondiale in parecchi paesi (Bulgaria, Romania, Slovacchia, Turchia, Croazia, Grecia, NuovaZelanda), ponendo talora a contributo anche le banche (Slovacchia e Grecia).
Particolari caratteristiche presentano i varî tipi ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...