Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] nell'America settentrionale e, in minor grado, quello argentino nella meridionale.
(Oceania. - L'Australia e la NuovaZelanda non avevano cavalli prima della loro colonizzazione, fatta quasi unicamente dagl'Inglesi che vi introdussero specialmente il ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] razze domestiche. - Diffusi in tutto il mondo, tranne a Madagascar, a Celebes, alle Filippine, alle Molucche, nella Nuova Guinea e NuovaZelanda e nelle piccole isole dell'Oceania, i Canidi selvaggi, Lupi e Sciacalli hanno avuto la possibilità di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] Perr. (v. agave), canapa di Maurizio, quella che si ricava dalle foglie della Fourcroya gigantea Vent.; canapa della NuovaZelanda, la fibra estratta dalle foglie del Phormium tenax Forst.; canapa di Bombay, quella ottenuta dalla corteccia di varie ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] giganti di Aepyornis (A. maximus Geoffroy, A. titan Andrews, ecc.) del Madagascar, e di Dinornis (D. maximus Owen) della NuovaZelanda, che sorpassavano i 3 m. di altezza e deponevano uova della capacità di una decina di litri. Generi affini a quest ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz, le Nuove Ebridi, le Tonga, le Kermadec; le Samoa, le Hawaii, oltre alla NuovaZelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni geyseriani, legati all'attività ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] più o meno violenta. Questo mito è ampiamente trattato nelle mitologie polinesiane, e specialmente in quella dei Maori della NuovaZelanda, dove esso assume una forma poetica di grande vigore fantastico e ricca di elementi sentimentali: Rangi e Papa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] produzione di e. e. in Italia, negli Stati Uniti, in NuovaZelanda, in Messico, in Giappone, in URSS e in Islanda, ad essi collegati hanno ricevuto in seguito all'istituzione dell'Enel una nuova disciplina. Infatti l'Enel, in base alla l. n. 1643, ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] ; Tanganika 4706. - Asia: India 148.268; Siam 8495; Indie olandesi 5781; Turchia 5135. - Oceania: Australia 11.564; NuovaZelanda 3274.
L'industria dell'allevamento è andata incontro, nell'ultimo trentennio, ad alterne vicende. In espansione dal 1900 ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] oceanico: il polo del primo cade sull'estuario della Loira, quello del secondo ad est dell'isola meridionale della NuovaZelanda. Ma si tenga presente che anche nell'emisfero continentale gli spazî acquei prevalgono, se pur lievemente (53,2%); nell ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] Huygens, l'elaborazione dell'idea del tempo entrò in una nuova fase. Nella seconda metà del sec. XVII, Newton poneva la oeeano, (Stretto di Bering, Pacifico a E. della NuovaZelanda], cosicché il turbamento causato dal suo carattere di discontinuità ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...