AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] analisi delle culture oceaniche mostra, anche nelle isole più lontane, anzi di preferenza in queste (I. di Pasqua, NuovaZelanda), forme sia somatiche sia culturali meno "recenti" che si sono volute considerare effetto d'una prima più antica serie ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , ecc.; i Lamiidae i generi Proccha e Phidola. Altri generi si ritrovano in Africa, in Australia e perfino nella NuovaZelanda. I Lepidotteri sono meno notevoli, e il genere Licinia, fra i Nymphalidae, è il solo esclusivo delle Antille.
La ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] serrata, spiraliforme e tortuosa, piena d'immagini fantastiche che stanno fra l'umano e il mostruoso, dei Maori della NuovaZelanda, esiste un divario immenso; anche la materia è diversa (gli uni sono dipinti sulla ceramica, l'altra è intagliata ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , ma altri sono solo giocattoli; nell'insieme ricoprono un'area molto ristretta (v. la carta) formata della NuovaZelanda, Nuova Caledonia, Nuove Ebridi del sud, con propaggini isolate nelle isole Hawai, nel golfo di Carpentaria, in un punto della ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Urali e di Montgomery nello stato di Virginia. Uguali giaciture hanno la josefinite dell'Oregon e la awaruite della NuovaZelanda. Per quanto riguarda l'origine del ferro nativo si può ammettere che quello proprio delle rocce originarie derivi dall ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] elezioni 'va al governo' e il suo capo viene nominato capo del governo (Gran Bretagna, Canada, Australia, NuovaZelanda, Germania, Svezia, Grecia, Spagna). Una seconda forma è quella a prevalenza del Parlamento, caratterizzata da un pluripartitismo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Settentrionale, per gl'indigeni della Tasmania, NuovaZelanda, Nuova Caledonia, Nuove Ebridi e di tutte le Isole della di moltiplicarsi come tali, infine di dare luogo a nuove generazioni di bacilli alcool-acido-resistenti, mentre altri autori ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] principali:
a) la rotta dell'Estremo Oriente, che deve collegarla, per Gibilterra-Port Darwin, con l'Australia e la NuovaZelanda;
b) la rotta africana, che, avendo a comune colla precedente il tratto Inghilterra-Egitto, dovrà collegare il Cairo con ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] gl'Inglesi chiamano "la culla del gatto" (Cat's cradle) è uno dei più praticati nel mondo primitivo (Australia, NuovaZelanda, Nuova Guinea, Isole Figi, Salomone, Guiana, Eschimesi, America del Sud, Africa negra). Consiste nel combinare con un filo o ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Caledonia, una nell'isola di Norfolk e una in Australia; Libocedrus con una specie in California e una nella NuovaZelanda; Fitzroya con due specie nel Chile meridionale.
Come è noto la zona forestale della regione valdiviana si estende verso l'alto ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...