La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] paesi, e specie a Parigi, tornò poi più volte. Infine passò l'oceano, per le due Americhe, per l'Australia e la NuovaZelanda. A Parigi recitò anche in francese; e a Londra sostenne, in inglese, le parti di lady Macheth e di Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, NuovaZelanda, le isole dell'Oceania [...] di attività del virus presente nel vaccino, il virus da impiegare è stato sottoposto a un trattamento ricombinante, realizzando una nuova varietà di vaccino, che sta dando in Francia e in Belgio ottimi risultati; per di più, negli Stati Uniti ne ...
Leggi Tutto
MURDOCH, Keith Rupert
Andrea Domenico Mancuso
Editore e uomo d’affari australiano, naturalizzato statunitense, nato a Melbourne l’11 marzo del 1931. Fondatore e fino al 2013 amministratore delegato [...] news» e progressivamente acquisì, e in alcuni casi fondò, quotidiani ed emittenti radiofoniche e televisive in Australia, NuovaZelanda, Gran Bretagna, Stati Uniti (dove ottenne la cittadinanza nel 1985, per rispettare la legge sulla proprietà delle ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienze naturali [...] centro di ricerche presso il laboratorio dell'ospedale di Sydney, professore di fisiologia nell'università di Otago in NuovaZelanda (1944) e nell'università nazionale australiana di Canberra (1952); nel 1966 passò negli SUA, dapprima a Chicago nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Benth. di Sardegna e Corsica, di Caprera e Montecristo affine, secondo il Briquet, a M. Cunninghami della NuovaZelanda; Nananthea perpusilla DC. monotipo esclusivo di alcune isolette circostanti alla Corsica e Sardegna; Melitella pusilla Somm. che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] bacino orientale del Mediterraneo (Turchia, Egitto, Siria). Si estese poi all'Eritrea, all'Africa meridionale, all'India, alla NuovaZelanda e all'Australia, dove ogni anno si recavano alcune centinaia d'individui. Ma un'altra corrente, e assai più ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ha infatti la velatura più primitiva non solamente sui canotti doppî a vela, ma anche sui canotti di tavole della NuovaZelanda, che, per quanto raggiungano grandi dimensioni, non sono mai doppî e non hanno mai bilanciere, e conservano quindi il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'Inghilterra, che aveva vitale interesse di potere dominare e difendere la via più breve verso l'India, la NuovaZelanda e l'Australia, doveva sorvegliare sempre più attentamente l'Egitto. Altra conseguenza dell'apertura del canale di Suez fu ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Melbourne 1996; The Oxford book of modern Australian verse, ed. P. Porter, Melbourne 1996.
Letterature di lingua inglese. NuovaZelanda
di Maria Stella
Il panorama letterario neozelandese appare segnato sia in prosa sia in poesia da un'ineliminabile ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il fatto che, come nell'Australia e nella NuovaZelanda, i granchi di fiume appartengono al gruppo dei quando, nel 1882, il Congresso decretò la fondazione di una nuova città, destinata a diventare il capoluogo della provincia di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...