Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] produzione contribuirono l'Argentina con 750.000 tonn.; l'Uruguay con 135.000 tonn.; il Brasile con 40.000 tonn.; la NuovaZelanda con 160.000; l'Australia con 105.000; il Chile, il SudAfrica, il Venezuela, il Madagascar, ecc., per il resto. Questa ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] liberale, con i suoi dogmi individualistici e rappresentativi, donde una crisi non sempre sanata, altre (come quelle dell'Australia e della NuovaZelanda) hanno accolto quelle forze sociali trasformandosi nelle strutture politiche e dando luogo a ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] fibre tessili, oltre a molti altri prodotti di cui si va tentando l'acclimazione in Europa, per es. il formio della NuovaZelanda. La scienza moderna allarga il campo delle materie prime con i suoi ritrovati: ed ecco, accanto alla seta di vetro, alla ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] subtropicale sino al Giappone, nell'Arcipelago Malese. in molte isole del Pacifico, nell'Australia sud-orientale, nella NuovaZelanda, nel mezzogiorno degli Stati Uniti, nel Messico, nelle Antille, nell'America centrale e meridionale, nel Sud Africa ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] costiere dell'Africa di Sud-Ovest (Namibia) e della Patagonia, i litorali del Madagascar, della Tanzania e della NuovaZelanda. Anche in questo caso tuttavia l'iniziativa è presa prevalentemente da flotte pescherecce di paesi industrializzati che la ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] La scrapie colpisce tutte le razze ovicaprine ed è diffusa in tutto il mondo a eccezione di Paesi come l'Australia, la NuovaZelanda e la Repubblica Sudafricana, nei quali è stata eradicata. Di solito la scrapie colpisce animali dopo i 2 anni di vita ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] di partenza' gradualmente affermatesi: in ordine d'importanza, l'Unione Europea, l'America Settentrionale, l'Asia, l'Australia e la NuovaZelanda, l'Europa orientale. Le 'aree di arrivo' sono in parte le stesse qui indicate come 'di partenza'; aree ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] innovazione di grande rilievo. È vero che vi sono altri organi nuovi: il consiglio economico e sociale, il consiglio per l'amministrazione Haiti, Honduras, India, Lussemburgo, Paesi Bassi, NuovaZelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Polonia, Sud ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] prevalenza dell'Australia (493.000 t, pari al 21,5%) sulla Francia (252.000 t, 11%), l'Irlanda (199.000 t, 8,7%) e la NuovaZelanda (183.000 t, 8%).
Tra gl'importatori di capi vivi l'Italia, con oltre 2,2 milioni di capi nel 1973, pari a oltre un ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] , specialmente di termiti e altri insetti lignivori. Sono distribuiti in tutte le regioni dell'emisfero australe dal Chile alla NuovaZelanda, Tasmania, Australia, Africa meridionale e si estendono fino a poco a N. dell'Equatore.
Bibl.: E. L. Bouvier ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...