TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] cotone.
Per converso l'Australia, che ha sempre sostenuto per il 50% le esportazioni mondiali di lana sucida e la NuovaZelanda, per il 30% quelle di lana lavata, vedono ridursi in valori assoluti le loro esportazioni. La stessa diminuzione si può ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] e culturali nella loro patogenesi.
Anoressia e bulimia sono disturbi frequenti nei paesi occidentali industrializzati, in Australia e NuovaZelanda, in Sudafrica, in Giappone; sono assenti o molto rare nei paesi poveri dell'Africa, dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , 2002; A history of violence, 2005), A. Egoyan (Ararat, 2002) e D. Arcand (Les invasions barbares, 2003, Le invasioni barbariche) e in NuovaZelanda da J. Campion (In the cut, 2003) sono arrivate importanti conferme, altrove si sono imposti nomi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , The Australian Catalogue, Melbourne 1911. Delle varie parti dell'oceania ricordiamo:
NuovaZelanda. - The literature relating to Neu' Zeeland; a Bibliography, Wellington 1889.
Nuova Guinea. - E. C. Rye, A Bibliography of New Guinea, Londra 1884 ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] tradizione, in relazione peraltro al grado di potenzialità raggiunto dalle organizzazioni sindacali (Gran Bretagna, Stati Uniti, NuovaZelanda, ecc.).
In Italia per quanto riguarda il diritto individuale, nel codice del 1865 il rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] dell'Italia si colloca a un posto elevato nella graduatoria dei Paesi OCSE, preceduto solo da Finlandia, Canada, Australia e NuovaZelanda; il Nord-Ovest si colloca anch'esso significativamente al di sopra della media; il Sud e le isole si collocano ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] 'URSS, a parti invertite, quelle di canottaggio, anche se la più prestigiosa gara dell'otto con timoniere è stata vinta dalla NuovaZelanda. Il Giappone ha prevalso ancora nelle gare di ginnastica. È stato primo nel concorso a squadre e ha offerto la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] lievi differenze anche nella Scozia, nel Galles, nell'Irlanda del Nord e nella Repubblica Irlandese, in Australia, nella NuovaZelanda e nella Repubblica Sudafricana) corrisponde all'uso nella BBC, nelle scuole pubbliche e nelle classi borghesi, e ha ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] (Agricultural College), a Poona (Government Agricultural College), alle dipendenze dell'università di Bombay.
Nella NuovaZelanda riscontriamo due scuole, assai frequentate: quella di Auckland e quella di Wellington (Victoria University College ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] le due cime.
Nell'Africa il Kilimangiaro (m. 6010), il Kenia (m. 5600) sono pure domati. Le magnifiche catene della NuovaZelanda, della Tasmania, così simili alle Alpi, sono esplorate da Green nel 1882, da Fitz Gerald nel 1895; recentemente da Porte ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...