Gruppo di due isole (Chatham, 802 km2, e Pitt, 166 km2) e vari scogli dell’Oceano Pacifico, situato al largo della NuovaZelanda (da cui dipendono), a 900 km a E di Christchurch. Scoperto nel 1790 dal [...] navigatore W.R. Broughton. Il rilievo più alto delle isole culmina a 290 m s.l.m. Sono abitate da Maori (700 ab. circa nel 2001). Pesca, coltivazione del lino, allevamento di ovini ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, caratterizzata dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere diteche. Comprende 12 generi e circa 130 specie legnose delle regioni tropicali e temperate [...] dell’emisfero australe, alcune delle quali danno frutti mangerecci o forniscono un legno usato in ebanisteria. Aristotelia macqui, originaria del Cile, e A. racemosa della NuovaZelanda sono talvolta coltivate in Europa nei giardini. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole (2,6 km2) disabitate dell’Oceano Pacifico meridionale, a 47°43' lat. S e 179° long. E, 640 km a SE della costa neozelandese. Presero nome dalla nave dell’ammiraglio W. Bligh che nel 1788 [...] le scoperse. Formate di graniti che sporgono sul mare per 40-80 m, sono dipendenza della NuovaZelanda. ...
Leggi Tutto
Unità di misura di massa del sistema anglosassone, usata nel Regno Unito, nella NuovaZelanda e in altri paesi del Commonwealth, e in Irlanda; equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg. Negli [...] Stati Uniti e nel Canada, dove è meno usato, equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg ...
Leggi Tutto
Naturalista tedesco (Giessen 1811 - ivi 1855). Partecipò alla spedizione in NuovaZelanda della Società geografica di Londra (1839), dando un notevole contributo alla conoscenza dell'isola (Travels in [...] New Zealand, 1843). Dal 1850 fu prof. di zoologia all'univ. di Giessen ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche NuovaZelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi, tra cui spiccavano l'Italia ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] nel 1968 della controversia con le Filippine; e il 15 aprile 1971 ha stretto accordi di difesa con Inghilterra, Australia, NuovaZelanda e Singapore. Dopo il riavvicinamento cino-americano e il disimpegno americano dal sud-est asiatico, la M. si è ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] che dai ben noti fattori di crisi esistenti nel C. d'Africa, dalla nuova politica terzomondista dei governi laburisti dell'Australia e della NuovaZelanda nell'area del Pacifico, dal crescente ruolo di maggior contribuente finanziario del C. assunto ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] del mondo disputatesi nel 2007 e nel 2011 a prevalere sono state, rispettivamente, la Repubblica Sudafricana e la NuovaZelanda (vincitrice in finale sulla Francia).
Tennis. – Gli eventi che maggiormente hanno attratto l’attenzione del pubblico sono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e 1.140.000 nei paesi detti New Commonwealth (cioè tutto il Commonwealth a esclusione di Australia, Canada e NuovaZelanda).
Attività agricole. - Quattro quinti del territorio dell'isola sono agrari, ma una metà è costituita da pascoli e colture ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...