Nome d'arte del pittore e scultore austriaco Friedrich Stowasser (Vienna 1928 - m. in viaggio nel Pacifico 2000). Ricollegandosi allo Jugendstil, a Egon Schiele e Gustav Klimt, la sua opera pittorica [...] Vita
Dal 1945 visse tra Parigi e Vienna, compiendo numerosi viaggi, tra l'altro in Italia, in Giappone e in NuovaZelanda, dove abitò per un lungo periodo. I suoi lavori pittorici e grafici (labirinti, spirali, campi variopinti limitati da appuntiti ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] divise nelle famiglie Leiopelmidi e Ascafidi, a lungo considerate come un’unica famiglia, diffuse rispettivamente in NuovaZelanda e America Settentrionale. Gli Ascafidi sono attualmente rappresentati dalla specie Ascaphus truei, nota come rana con ...
Leggi Tutto
CPTPP Sigla di Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico, noto anche come TPP-11), accordo commerciale di libero [...] Asia-Pacifico firmato nel marzo 2018 a Santiago del Cile da Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, NuovaZelanda, Perù, Singapore e Vietnam; dal luglio 2023 vi ha formalmente aderito il Regno Unito – primo Paese non fondatore, e ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] i generi Psilotum (fig. A) e Tmesipteris (fig. B), che hanno 7 e 3 specie delle regioni tropicali e subtropicali (dalla NuovaZelanda e Australia al Giappone e nella Florida). Le P. sono caratterizzate da sporangi con 2 o 3 loculi e possono avere ...
Leggi Tutto
Soprano neozelandese (n. Gisborne 1944). Di origini maori, dopo la sua formazione in NuovaZelanda ha perfezionato gli studi a Londra, affermandosi al Covent Garden nel ruolo della contessa di Nozze di [...] Figaro (1971), che ha portato sui maggiori palcoscenici del mondo. Da allora si è imposta come una delle più importanti cantanti mozartiane della seconda metà del Novecento, basando il repertorio anche ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole nell’Oceano Pacifico meridionale (33,7 km2), un migliaio di kilometri a NE della NuovaZelanda, fra 29°10′ e 31°30′ lat. S e 177°45′ e 179° long. O. Emergono al margine O della profonda [...] 525 m. Nelle altre (Curtis, Macauley, Esperance) vi sono crateri in stato solfatarico. Le isole appartengono dal 1887 alla NuovaZelanda; hanno clima mite e umido e sono coperte di boschi. A Raoul si trovano una stazione meteorologica e una stazione ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (n. 1803 - m. Ryde, Isola di Wight, 1885). Da giovane (1820) fu in India al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, e partecipò (1829) alla guerra russo-turca; nel 1830 [...] Africa meridionale e traversò il Namaqualand e il Damaraland di cui lasciò pregevoli descrizioni. Partecipò successivamente alla guerra di Crimea (1853) e nel 1860 ebbe il comando di un battaglione in NuovaZelanda, durante la guerra contro i Maori. ...
Leggi Tutto
tarabusino Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, e in particolare di Ixobrychus minutus (v. fig.), che vive [...] nelle paludi e lungo le rive dei fiumi della regione paleoartica, in Australia e in NuovaZelanda, nidificante e stazionario in Italia. Di aspetto simile alla nitticora, ha becco giallo acuminato e dritto, zampe corte di colore verde, piumaggio nero ...
Leggi Tutto
Isola del Pacifico meridionale (67,2 km2 con 14.153 ab. nel 2006), la maggiore e la più popolata delle Isole Cook. Centro principale è Awarua, che è anche capoluogo dell’arcipelago. Di natura vulcanica, [...] l’isola raggiunge una elevazione massima di 643 m s.l.m.
Fu scoperta nel 1823 dal missionario inglese J. Williams. Nel 1901 fu annessa alla NuovaZelanda; nel 1965 ha ottenuto, con le altre isole dell’arcipelago, l’autogoverno interno. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica per indicare l’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia, giustificata dal fatto che, in epoche geologicamente non lontane, Australia e Indonesia formavano una unità [...] continentale ( continente australasiatico). Nell’uso comune inglese il termine include solo Nuova Guinea, Australia, NuovaZelanda e le isole minori interposte.
Si dà il nome di Mediterraneo australasiatico all’insieme dei mari interposti fra le ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...