Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] di ricercatori dell’università di Davis (California), dell’università di Tucson (Arizona) e da collaboratori attivi in NuovaZelanda e Messico. Si tratta di una proteina prodotta nelle foglie quando si verifica una variazione significativa della ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] regione prealpina (L. Maggiore, L. di Como, L. di Garda), nella regione andina meridionale, nell’isola meridionale della NuovaZelanda. L. di lava Cavità intracraterica di tipo hawaiano colmata di lava fusa incandescente, con attività termica lenta e ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] si dichiara atea. Sono a maggioranza cristiana anche l’Oceania (in Australia i cristiani sono il 67,4% della popolazione e in NuovaZelanda il 41%) e l’America. In Canada i cattolici sono la confessione più forte (42,6%), seguiti da protestanti (23,3 ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] e dell’Africa centrale e occidentale. La testa, staccata dal corpo, viene scarnificata o mummificata (Maori della NuovaZelanda/Aotearoa), per essere poi conservata in luoghi di rilevante importanza simbolica. Esistono varie modalità di decorazione o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] .
Le comunicazioni più funzionali sono quelle marittime, che possono contare su numerosi porti per i collegamenti con Australia, NuovaZelanda e USA, e quelle aeree che si appoggiano per il traffico passeggeri ad aeroporti (il principale è quello di ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] della posizione dell’arcipelago, sulle rotte tra le coste sudamericane e la California, e tra l’America e l’Australia e NuovaZelanda, provocò tentativi di acquisto da parte dell’Inghilterra già nel 1852, e degli USA nel 1854 e 1858. Con l’apertura ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] stagione; nidificano sui tetti, nei muri, in nidi abbandonati e sugli alberi. Introdotti dall’uomo nelle Americhe, Australia, NuovaZelanda, sono tra le specie avicole più comuni, perché convivono bene con l’uomo. In Italia si trovano le seguenti ...
Leggi Tutto
Stilista italiana (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. [...] una delle stiliste più emblematiche del gusto minimalista. Nel 1997 P. ha sponsorizzato l'America's Cup del 2000 in NuovaZelanda, prendendo parte alla competizione. Nell'arco di circa vent'anni P. ha acquistato quote di maggioranza di aziende famose ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] volta in musei di anatomia, scienze naturali, etnografia ecc. In paesi quali gli USA, l’Australia, la NuovaZelanda, numerose associazioni native chiedono oggi la restituzione dei resti umani e delle t. conservate dai musei occidentali. numismatica ...
Leggi Tutto
La più antica regata velica internazionale, nata nel 1851. La C. A. è messa in palio di regola ogni 4 anni dal detentore (defender), che si confronta con il vincitore delle regate che oppongono tutti gli [...] competizione è stata sostituita dalla Prada Cup, vinta nello stesso anno da Luna Rossa.
Competizioni
Al 2021 si sono disputate 36 edizioni, 30 delle quali vinte dagli Stati Uniti, una dall’Australia, quattro dalla NuovaZelanda e due dalla Svizzera. ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...